Viaggio in treno alla scoperta delle Capitali europee
Viaggiare in treno attraverso l'Europa si può, in modo semplice ed economico, con InterRail. Dall'Italia alla Francia, dal Belgio ai Paesi del Nord, dalla Penisola Iberica fino al Portogallo. Qualche consiglio sugli itinerari
Il viaggio in treno ha in sé qualcosa di poetico, sfilano dietro il finestrino paesaggi e scorci che fanno venire alla mente quadri impressionisti.
Esiste una soluzione divertente e low cost per viaggiare in lungo e in largo attraverso l’Europa: è l’InterRail Global Pass. By train si possono così scandagliare le bellezze disseminate per il Vecchio Continente e far tappa in 30 Paesi: e le fermate puoi sceglierle tu stessa.
In tutta Europa con il treno: InterRail
Basta un pass per salire sulla maggior parte dei treni, eccetto alcuni per cui è necessaria la prenotazione o il pagamento di un supplemento. Si è, dunque, liberi di scegliere all’ultimo minuto.
Insieme al Pass viene consegnata una “Guida del Viaggiatore“, che contiene informazioni utili per utilizzare al meglio il tuo InterRail e l’elenco degli appuntamenti, tra festival ed eventi più attraenti d’Europa.
Esistono sostanzialmente due tipi di pass InterRail:
- Global Pass, che consente di circolare liberamente in tutti i Paesi aderenti all’offerta ed è disponibile in due versioni, Contnuous e Flexi; il primo permette di viaggiare liberamente in treno in qualunque giorno nell’arco di validità del biglietto, il secondo ha un numero limitato di giorni di utilizzo nell’arco del periodo di validità;
- One Country Pass che consente la circolazione solo all’interno di un singolo Paese ed è disponibile solo in forma Flexi per 3, 4, 6 oppure 8 giorni nell’arco di un mese.
Quanto costa l’InterRail?
Pur volendo ardentemente godere del paesaggio che scorre fuori dal finestrino e vederlo mutare man mano che si avanza fino al confine tra due nazioni, la domanda inerente i costi di un viaggio d’ispirazione europea sorge spontanea. Ecco la risposta:
Leggi anche: Sognare treni: significato di sognare un viaggio in treno
- dai 25 anni in giù i prezzi in seconda classe variano da 184 euro per un tempo variabile dai cinque ai dieci giorni a 442 per un mese consecutivo in viaggio;
- per gli adulti (26 in su) che viaggiano in seconda classe si passa dai 281 euro per una percorrenza compresa tra i cinque e i dieci giorni a 668 euro per un mese consecutivo di viaggio, i prezzi in prima classe ovviamente aumentano rispettivamente a 441 euro e 1.050 euro;
- per i senior (da 60 anni in su) i prezzi vanno da 253 euro fino a dieci giorni di viaggio a 602 euro fino a un mese in seconda classe, mentre in prima classe vanno da 397 euro a 946 euro;
- per i bambini (da 4 a 11 anni) i costi sono rispettivamente di 141 euro in seconda classe fino a 10 giorni e di 334 euro fino a un mese di viaggio; in prima classe i prezzi salgono a 221 euro e 525 euro.
Trippando sul treno attraverso l’Europa
Quali Paesi fanno parte dell’InterRail? La scelta del tour si fa ardua per quante sono le mete europee visitabili, esattamente trenta Paesi che da parte a parte, dalla Gran Bretagna alla Turchia per fare un esempio, regalano spaccati diversi di uno stesso continente. Non esistono più le zone che, fino al 2007, avevano la funzione di accorpare in uno stesso itinerario Paesi tra loro vicini, come la zona E con Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo, ma la cosa si fa più eccitante: l’organizzazione è riposta nelle tue mani, sviluppi il tuo tour personale, zaino in spalla e parti per l’avventura!
Ecco alcune idee di viaggio in treno:
- Partendo da Milano si può raggiungere Zurigo e proseguire, poi, fino a Francoforte. Il treno ad alta velocità delle Ferrovie Tedesche permette di raggiungere il cuore della Germania e nella parte centro-orientale volgere alla scoperta di città come Francoforte, Erfurt, Lipsia e Dresda.
- Un interessante trip potrebbe essere quello che attraversa le meravigliose località del Mar Baltico, da Milano a Basilea per raggiungere Stralsund, e poi ancora procedere alla scoperta di Rostock, Lubecca e Amburgo.
- Un percorso ferroviario altrettanto interesting è quello dell’Est Europa con i seguenti pit- stop partendo da Milano: Monaco, Praga, Budapest, Vienna.
- Per non farsi mancare proprio nulla e puntellare un po’ tutta Europa si potrebbe pensare di raggiungere Parigi da Londra per ammirare, tra gli altri luoghi d’interesse, la Torre Eiffel, il Quartiere Latino e gli Champs-Elysées. Di lì e in poco più di due ore si può raggiungere Bruges, molto caratteristica, e continuare alla volta di Amsterdam, qui si tiene il Parkpop dell’Aja, il più grande festival pop gratuito d’Europa. Da Amsterdam si può, poi, proseguire per Berlino e Monaco.
In Austria si può far tappa a Salisburgo e poi, oltrepassando le Alpi, giungere a Zurigo dove si tiene un altro famoso festival. Da qui, il tragitto è breve per le sponde del lago di Lucerna. Prendendo il Wilhelm-Tell Express, si può godere di un viaggio che ha dello spettacolare attraversando in treno le gole fino a Lugano. Poi, è la volta dell’Italia con Milano, Venezia, Firenze, Siena e Roma.
Da Bari, si può prendere il traghetto superveloce per Patrasso, e, una volta approdati in Grecia, raggiungere Olimpia, Corinto e Atene.
- attraverso la Spagna fino in Portogallo. Partendo dalla capitale spagnola, Madrid, si può scandagliare la penisola Iberica e dirigersi verso Siviglia, raggiungibile da Madrid in 2 ore e 30, Malaga, distante 2 ore e 45, o Valencia a 3 ore e 45 da Madrid. Ci si può spingere fino in Portogallo per visitare la bellissima capitale, Lisbona.
- Dalla Svizzera alla Foresta Nera, dalla Croazia all’Ungheria fino al punto estremo del continente, Istanbul. Le montagne svizzere sono una grande attrazione, in sole quattro ore si può raggiungere Berna partendo da Milano, da qui, e dopo aver fatto scorta di buon cioccolato, si può raggiungere la Germania. Dirigendovi a est, il paesaggio tedesco comincerà a modificarsi man mano che si avanza nella famosa Foresta Nera. La prima città che si incontra all’uscita è Francoforte, crocevia d’Europa e importante centro finanziario dell’Unione europea, poi è doverosa la tappa a Berlino. Sono gioielli nascosti che vale la pena scoprire anche la Croazia, l’Ungheria, la Repubblica Ceca, avvolti da un fascino tutto mediterraneo, più a est c’è la Grecia, bianca e blu. Le linee ferroviarie si spingono fino al punto più estremo del continente, nei luoghi più esotici come la capitale turca, Istanbul.
- Più a nord alla volta di Svezia e Norvegia e delle mille sorprese offerte da città come Oslo, Stoccolma, Helsinki.Tornando verso ovest, si possono apprezzare le pianure fiorite e i campi sterminati del Benelux. Si può anche da qui raggiungere Amsterdam con la sua arte fiamminga e un’atmosfera tipicamente ospitale. Di qui basta poco per raggiungere il Belgio e visitare Bruxelles, città cosmopolita.
- Sotto la Manica. Un’altra tappa obbligata del tour europeo prevede l’attraversamento del tunnel sotto la Manica con sbarco a Londra.
Curiosità
Sapevi che chi viaggi in InterRail ha un modo per riconoscere viaggiatori suoi simili? Tutto nasce dall’idea di un tale Matteo, conosciuto anche come Odhinn, che propose un segno di riconoscimento e identificativo della community di viaggiatori InterRail. La scelta ricadde sull’alberello profumato: basta attaccare quest’icona di riconoscimento allo zaino con un pezzo di spago e scriverci sopra il proprio nickname (quello del forum).