Viaggio in Marocco: cosa vedere a Casablanca
Casablanca è la capitale economica del Paese: ecco cosa fare e cosa vedere nella metropoli marocchina.
Casablanca è la città più famosa del Marocco.
Casablanca, città moderna del Marocco
Conosciuta anche come Casa o Dar El Baida, Casablanca è la città del Marocco più famosa nel mondo. Con il porto artificiale affacciato sull’Oceano Atlantico è la capitale industriale ed economica del Paese: qui viene gestita la maggior parte dei commerci esteri. Casablanca si trova sulla costa occidentale, ai piedi della catena dei Monti Atlante, e assomiglia a una città europea: cosmopolita, frenetica e moderna, è la prima città del Marocco per grandezza e numero di abitanti (oltre 4 milioni).
Perfetto mix tra antichità e modernità, la storia di Casablanca risale al X secolo a.C., ma la città come la vediamo oggi è stata costruita nel 1906 dove prima sorgeva una città berbera del VII secolo, distrutta da un terremoto nella seconda metà del XVIII secolo. La metropoli è un vero e proprio gigante che sorge nel deserto, una delle poche metropoli africane e l’area urbana più grande del Maghreb.
Casablanca: quando andare
La città gode di un clima mite tutto l’anno. Gli inverni non sono mai troppo freddi, mentre le estati sono rinfrescate dalla brezza che soffia dall’Oceano Atlantico. L’aria non è mai troppo afosa e le temperature massime si assestano solitamente intorno ai 25 gradi. Inoltre piove poco, perlopiù tra gennaio e febbraio. Casablanca, dunque, è più fresca di Fez o Marrakech. Il suo clima la rende meta ideale per i turisti da tutto il mondo. Il periodo migliore per godere delle meraviglie della città è tra aprile e ottobre, quando le temperature sono ideali per organizzare visite ed escursioni.
Leggi anche: Meteo di fine luglio: da giovedì il tempo migliora
Cosa mangiare a Casablanca
La cucina di Casablanca è varia e contaminata. Grazie alle influenze berbere, mediterranee e arabe, le pietanze tipiche sono quelle che oggi conosciamo come la base della cucina marocchina. Tra i piatti più conosciuti c’è il cuscus di verdure, ma anche il tajine, il misto di carne speziato cotto in una particolare pentola di terracotta, e il pesce in varie versioni. Molto diffuso anche il shua (barbecue alla marocchina) e l’harira, la zuppa servita con i datteri.
Potrete assaggiare qualche dolce tipico, come i biscotti con latte e arance, o la torta arancia e zafferano o le buonissime frittelle di ricotta. Tra le bevande più popolari, il the alla menta, preparato con una particolare tecnica che ne esalta il gusto. Ma Casablanca è una città presa d’assalto da turisti e uomini d’affari: per questo motivo i lussuosi hotel e molti ristoranti offrono piatti tipici della cucina internazionale.
Vita notturna a Casablanca
Casablanca è la città perfetta non solo per trascorrere una vacanza all’insegna del buon cibo e della cultura, ma anche per gli amanti della vita notturna. In città si trova un’ampia scelta di locali, come bar, pub, ristoranti e discoteche. Oltre a gustare deliziosi cocktail, ci si può divertire ascoltando musica all’avanguardia e moderna. Alcuni locali, invece, offrono musica dal vivo e serate danzanti. Casablanca è quindi una città che coniuga la cultura con il divertimento. Poco fuori dal centro della città di Casablanca, si trova la zona di La Corniche, un moderno quartiere sul mare. E’ uno dei luoghi frequentati dagli esponenti del jet set marocchino e internazionale.
Cosa vedere a Casablanca
La metropoli marocchina offre ai visitatori numerose attrazioni da visitare. In primis la grande Moschea di Hassan II, aperta anche ai turisti di religione non musulmana, ma anche una splendida area verde, ovvero il Parc de la Ligue Arabe, e edifici in stile Art Déco. Casablanca è l’ideale anche per chi ama fare shopping: il Morocco Mall è un centro commerciale sull’oceano che con i suoi negozi di lusso, ristoranti, un acquario gigante e un cinema è il più grande mall del continente africano. Senza dimenticare le cattedrali, l’arte conservata nella Villa delle Arti e il Palazzo reale. Insomma, la città da offrire molto più di quanto non ci si aspetti.
Potrebbe interessarti: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
La Moschea di Hassan II
La prima attrazione da visitare a Casablanca è la Moschea di Hassan II, un monumentale edificio completato nel 1993 oggi simbolo della città. Si tratta di una delle moschee più grandi del mondo (dopo quelle di Medina e La Mecca) e certamente la più grande del Marocco: progettata dall’architetto francese Michel Pinseau, può accogliere 25mila fedeli al suo interno e 80mila nel cortile. Il minareto, con i suoi 210 metri di altezza, è il più alto del pianeta. L’architettura dell’edificio ha elementi islamici e marocchini. La moschea è aperta anche ai non musulmani, ma per i visitatori di altre religioni è obbligatorio affidarsi a dei tour guidati.
Il cuore storico di Casablanca
Non è paragonabile a quella di Marrakech o di Fez, ma la Medina antica di Casablanca, ovvero la piccola cittadella fortificata che corrisponde alla parte più vecchia della metropoli, vale comunque una visita. Si trova nella parte nord, tra il porto e il lungomare: il miglior punto di ingresso è la porta di Bab Marrakech, dove vedrete una imponente torre dell’orologio. Da quel punto parte un dedalo di stradine e viuzze che conduce alla vecchia fortezza portoghese e alla tomba di Sidi Allal el-Kairouani patrono della città dal 1350. Il quartiere è animato dai suq, dove si trova davvero di tutto.
Cos’altro vedere nella metropoli marocchina
Oltre alla moschea di Hassan e alla Medina, Casablanca ha molto da offrire. Un edificio di recente costruzione, che vale la pena visitare, è la chiesa cattolica di Notre Dame de Lourdes, con le sue splendide vetrate decorate a mano. C’è poi il Palazzo Reale, chiuso alle visite: potrete ammirarlo dall’esterno. L’edificio è un vero capolavoro di architettura islamica. Riposatevi al Parc de la Ligue Arabe, un grande giardino con viali fiancheggiati da datteri e ficus. È il posto ideale per una passeggiata al fresco.
Il cuore pulsante della città è la Piazza Mohammed V, popolare attrazione tra i turisti e centro dell’economia del Paese. Splendida la fontana monumentale al centro, che offre uno spettacolo di giochi d’acqua luminosi e musica araba. Per gli amanti dell’arte, la Villa delle Arti ospita uno spazio espositivo dedicato alle arti contemporanee marocchine e internazionali. Infine, merita una visita la Cattedrale del Sacro Cuore.