Viaggi straordinari: missione sulla Luna (a Tolosa)

Un astronauta (ph Unsplash)

Viaggiare verso l’ignoto, esplorare i confini dell’universo. E magari toccare con mano ciò che per molti rimane un sogno irraggiungibile: la Luna. Per chi ha sempre sognato di esplorare il mondo e guardare il nostro pianeta dallo spazio, alla Cité de l’Espace di Tolosa è possibile immergersi in una simulazione che riproduce fedelmente le sensazioni di una missione lunare.

Che cosa è la Cité de l’Espace

La Cité de l’Espace si trova nel cuore del Sud della Francia ed è un centro di divulgazione scientifica dedicato all’astronomia e all’astronautica. Chi nutre la passione dei viaggi spaziali, chi da sempre è affascinata dallo spazio qui può avvicinarsi al mondo degli astronauti e vivere in prima persona le emozioni di un viaggio oltre l’atmosfera terrestre. Infatti, al’interno della struttura è presente una attrazione chiamata LuneXplorer, che offre un’esperienza immersiva in grado di simulare un vero e proprio volo sulla Luna.

LuneXplorer si trova all’interno di un edificio appositamente allestito, il vecchio Terradome, che per l’occasione è stato trasformato in una vera porta verso l’ignoto. Chi arriva fin qua viene accolta in una sala dove si ottengono tutte le informazioni possibili sui viaggi spaziali compiuti dall’uomo, soprattutto le storiche missioni Apollo e le più recenti Artemis. Questa introduzione ha lo scopo di preparare i visitatori al viaggio che li attende, fornendo il contesto e l’ispirazione per andare oltre.

Viaggio sulla Luna: come funziona

A questo punto inizia la simulazione. Come prima cosa, si formano gli equipaggi. I visitatori vengono divisi in gruppi di quattro persone ciascuno. Quindi, tutti i gruppi insieme ricevono le istruzioni del viaggio: da cosa andranno a fare a come comportarsi durante la missione che sta partendo. E chi meglio di astronauti veri può dare queste dritte? Ecco che su un megaschermo appaiono tre esperti astronauti dell’Esa: Samantha Cristoforetti, Thomas Pesquet e Matthias Maurer, che intrattengono gli ospiti in un briefing essenziale per prepararli al loro ruolo all’interno della capsula spaziale. A proposito: ci sono dieci moduli spaziali, quindi possono “partire” dieci capsule contemporaneamente.

Una simulazione realistica

Una volta a bordo della propria navicella, i partecipanti vivranno la simulazione del decollo. Appena la capsula si muove, si sentirà la pressione e gli effetti dell’accelerazione proprio come se si stesse lasciando la Terra. Posizionati all’indietro, con il corpo che preme sui sedili, l’illusione di essere in viaggio verso la Luna diventa realtà. In pochi secondi, la simulazione trasporta i visitatori sul nostro satellite, offrendo un assaggio di ciò che gli astronauti provano durante le loro missioni.

L’intera esperienza dura circa quaranta minuti, un tempo durante il quale si può sperimentare l’ipergravità, un fenomeno unico che solo pochi hanno la fortuna di vivere. LuneXplorer non è solo un’attrazione, ma un viaggio educativo e sensoriale che lascia un segno indelebile nella memoria di chi lo prova.

Quanto è costato LuneXplorer

Con un investimento di circa 16 milioni di euro e due anni di progettazione, LuneXplorer si pone l’ambizioso obiettivo di attrarre almeno 500mila visitatori all’anno. La Cité de l’Espace di Tolosa si conferma così come un luogo di incontro per tutti coloro che guardano alle stelle con curiosità e desiderio di conoscenza, un luogo dove i sogni di infanzia prendono forma e diventano realtà, anche se solo per un breve, ma intenso, momento.

Un viaggio sulla Luna con i figli

LuneXplorer è una tappa fondamentale nel percorso di divulgazione e educazione scientifica. Si tratta di un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento, è un invito a guardare al cielo con occhi nuovi, a sognare e a immaginare un futuro in cui i viaggi spaziali saranno alla portata di tutti. Per chi ha sempre desiderato lasciare le proprie orme sulla superficie lunare, LuneXplorer è il primo passo verso la realizzazione di quel sogno. Va da sé che è un’esperienza perfetta da fare con i propri bambini, per educarli ai viaggi spaziali e realizzare uno dei loro sogni più frequenti.

Foto copertina: Credit Unsplash