Categories: Viaggi

Vacanze in campeggio

En Plein air, a piè libero

Se pensi ad una vacanza in campeggio, vengono in mente in ordine sparso: la tenda sopra la testa (sai che giaci supino sotto un cielo stellato, elemento sufficiente a farti sentire libero); il cinguettio degli uccelli al mattino, certamente più romantico del suono della sveglia; lo strizzare degli occhi per la forte luce, appena fuori, e lo stiracchiarsi senza l’incubo di vedere riflessa,  nello specchio del bagno, la tua immagine stravolta.
Così en plein air, come dire, è tutto quel che mi serve: una tenda, la natura intorno, gli occhi per guardare.
Il campeggio con tenda o su autovetture mobili (camper o caravan) o ancora in bungalow conta un gran numero di fan.
Le ragioni non sono riducibili ad un solo fatto economico (la spesa media si aggira intorno ai 50 euro al giorno), ma conta anche l’opportunità di entrare in contatto con la natura e socializzare con i vicini di tenda o camper.

Camping lovers crescono

Otto milioni di persone scelgono questo tipo di vacanza, per un totale di 60 milioni di presenze.
E dagli anni ’60, periodo d’esordio, ad oggi il camping si è dato una struttura sempre meglio organizzata con servizi di qualità e mezzi sempre più nuovi, al passo con camper e caravan di ultima generazione. Le località predilette dai camping lovers, gli amanti del campeggio, sono quelle marittime, ma anche la montagna esercita tutto il suo fascino.
In Italia ad esempio  sono tantissimi i posti che ben si prestano al camping, ma dovendo fare una piccola rassegna, ecco 5 località principe tra montagna, mare e città d’arte.

Mete camping di montagna

Il Trentino, incontaminato, regala ampi spazi per campeggiare. Nei pressi della Valsugana il camping del Lago di Levico è una formula ideale, con il parco acquatico naturale, per famiglie e per quanti in vacanza non intendono rinunciare allo sport.  La vicinanza alla Riserva naturale Biotopo di Levico, la spiaggia privata dove immergersi direttamente nelle acque del Lago, tre piscine adatte anche ai più piccoli, canoe e pedalò da noleggiare, un minimarket, il ristorante-pizzeria con terrazza, il piccolo dog park per gli amici a quattro zampe rendono questo camping un piccolo paradiso in cui non manca proprio nulla.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”26330″]

Agli amanti della montagna Bolzano risponde con vedute bellissime. Le Dolomiti, tra passi e valli, sono una gran scoperta. In Val Badia, ad esempio, si trova il Camping Al Plan. Tanti i servizi messi a disposizione per famiglie:  escursioni e passeggiate, scalate e scii, le zone relax con sauna, il parco giochi per i fanciulli, il ristorante pizzeria e la sala ritrovo dove socializzare.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”26790″]

Camping e città d’arte

Anche le città d’arte sono visitabili in versione campeggio, sono, infatti, molti i camping presenti in prossimità di città quali Venezia, Firenze, Roma, Siena, Napoli. Nel parco regionale di Vejo, vicino Roma, c’è il camping Flaminio. Ti sembrerà di aver pernottato in hotel, tanto è funzionale e confortevole. Sono disponibili le navette per raggiungere gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, puoi scegliere tra vari servizi: escursioni, piscina, baby club, courtesy car, minimarket, il ristorante “L’Ottavo Colle”.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”26794″]

Tenda e mare in fronte

[dup_immagine align=”alignright” id=”26800″]

La Liguria con le Cinque TerrePortofino, offre scogliere e mare da un lato, boschi e fitta vegetazione dall’altro. La Sfinge, ad esempio, è un camping poco distante dal Parco Nazionale Cinque Terre, con un  variegato ventaglio di opzioni: immersioni, free-climbing, surf e pesca per gli amanti degli sport acquatici; escursioni a piedi, in bici e trekking tra i boschi liguri; inoltre, bus navetta per raggiungere comodamente la spiaggia e la stazione dei treni.
Stiracchiarsi con in fronte il mare ligure, le sue coste o la fitta vegetazione non è una cosa da nulla.

Il Salento compare tra i best camping italiani sul mare. I colori ed i sapori di questa Terra ruberanno parte della tua memoria. Il mare da lato a lato, Ionico e Adriatico, ti consente di scegliere tra spiagge sabbiose e coste frastagliate.
Brevi consigli:
-dirigiti da Otranto a Santa Maria di Leuca, con tappe intermedie a Gallipoli  e Porto Cesareo;
-degusta un calice di buon vino tra Negroamaro, Primitivo e Malvasia;
-allieta il palato con i sapori del Mediterraneo, non manchino nel tuo tour le sagre con annessi cibo, pizzica e vino a volontà.
Il Camping la Vecchia Torre, a Gallipoli, può essere una soluzione ottimale per famiglie. Immerso in una verde pineta e a ridosso della spiaggia di sabbia finissima, il camping si avvale di un market, un bar, dell’area ritrovo, di campi di pallovolo, calcetto, tennis, bocce, minigolf e di un ristorante dove apprezzare i piatti tipici salentini. Alla sera intrattenimento con balli di gruppo e feste.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”26331″]

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago