Le spiagge più belle della Toscana
Pensando alla Toscana, ci vengono subito in mente i suoi borghi medievali, le opere d’arte che tutto il mondo ci invidia e dei capolavori architettonici unici. Ma la Toscana, oltre a questo lato artistico culturale, ha anche una vocazione terrigna e per il mare. Se decidete di visitare questa regione, potrete scegliere tra città d’arte, borghi immersi nelle campagne e splendide spiagge. La Toscana offre davvero un’ampia scelta: oltre ai litorali tra Livorno e la Maremma, ci sono anche l’Isola d’Elba e una serie di isole minori spesso non celebrate come si dovrebbe. Dai lidi della Maremma fino a toccare la punta della Liguria, passando per le isole più belle dell’Arcipelago Toscano, scopriamo quali sono le spiagge più belle della Toscana.
Le spiagge toscane che abbiamo selezionato per voi sono adatte a tutti: giovani, adulti e famiglie. Alcune sono attrezzate, con lettini e ombrelloni per una comodità a 360 gradi. Altre, al contrario, sono calette difficili da raggiungere e isolate, ideali per chi è alla ricerca di una vacanza nella più totale tranquillità. I criteri che ci hanno guidati nella scelta sono la pulizia delle acque, il rispetto per l’ecosistema e la bellezza del paesaggio circostante.
Feniglia, nel Comune di Orbetello, è una delle spiagge più belle e selvagge della Toscana. Questa spiaggia, lunga all’incirca 7 chilometri, collega ponte la pittoresca collina di Ansedonia con il Monte Argentario, costituendo la Riserva Naturale Duna Feniglia. Si raggiunge entrando nella Riserva Naturale passeggiando o pedalando in una pineta incontaminata dove spesso si possono incontrare alcuni daini. Se amate gli spazi sconfinati e immersi nella natura selvaggia, questa spiaggia è quello che fa per voi.
La spiaggia delle Cannelle, sulla costa orientale dell’Isola del Giglio, è una delle più affascinanti dell’intera regione. L’atmosfera che si respira sull’isola è resa ancora più gradevole dalla presenza di piccole perle sparse lungo il suo perimetro. Tra queste, rientra proprio la spiaggia delle Cannelle, con il suo mare trasparente e la sua caletta bianca di quarzo. È lunga soltanto 100 metri e si raggiunge solo con la barca o dopo una lunga passeggiata. Alle spalle, colline di granito e una fitta vegetazione spontanea. Questo luogo è molto amato dai sub e dagli amanti dello snorkeling per la presenza di posidonie e piccoli pesci colorati. L’unico neo: è sempre affollata. Se non amate il caos, poco distante e più riparata c’è la Cala dello Smeraldo, con acque ancora più limpide e trasparenti.
Una delle meraviglie dell’Argentario è Cala del Gesso. Un arenile formato da piccoli ciottoli, in una posizione unica e isolata sulla costa dell’Argentario: si può raggiungere da Porto Santo Stefano, passando per una strada panoramica, e poi attraversando la via Dei Pionieri. I panorami mozzafiato che si aprono lungo l’impegnativo sentiero vi ripagheranno della fatica. Questo paradiso nascosto è caratterizzato dal mare smeraldo macchiato di blu. La spiaggia è completamente selvaggia, quindi munitevi di scorte d’acqua, cibo e un ombrellone per ripararvi dal sole.
Le Spiagge Bianche, tra Rosignano Marittimo e Vada, sono molto ricercate per la loro caratteristica unica: il colore della sabbia e la sua consistenza. La sabbia, infatti, è candida e fine come il talco a causa degli scarichi di carbonato di calcio dello stabilimento della Solvay nel ‘900. I colori caraibici di questo luogo, circondato dal mare turchese, attirano ogni anno migliaia di turisti. Il mare è stato confermato pulito e anche per il 2020 è stato insignito del riconoscimento della Bandiera Blu. In alcuni tratti del litorale rimane il divieto di balneazione emanato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana.
Una spiaggia a forma di mezzaluna: raggiungere la selvaggia Cala Violina, lungo il litorale tra Follonica e Punta Ala, è un’ardua impresa. Bisogna raggiungere molto presto il parcheggio, che conta solo 150 posti. Poi bisogna intraprendere un percorso di circa un chilometro e mezzo nella natura incontaminata. Ma ne vale davvero la pena. Questa spiaggia, incorniciata dal verde, con la sua sabbia fine formata da minuscoli cristalli di quarzo che scricchiolano sotto i piedi creando quel suono che ha ispirato il nome della cala e il mare cristallino, vi ripagherà della fatica. Arriverete in un’oasi di tranquillità, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, in provincia di Grosseto.
La spiaggia di Baratti è circondata da pini secolari, sabbia brunita a causa degli antichi residui di ferro ed è bagnata da acque calde (per i bassi fondali) e trasparenti. Baratti è una vera icona del mare toscano. Nel Golfo di Baratti, inoltre, sono presenti importanti testimonianze etrusche, che potrete scoprire nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia, un museo a cielo aperto affacciato sul Mar Tirreno.
L’Isola di Giannutri è una perla del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano. Grande in tutto 5 chilometri quadrati, l’isola offre spiagge e paesaggi mozzafiato. Tra le spiagge più belle della Toscana c’è sicuramente Cala Maestra, insieme a Cala Spalmatoio. Il mare e le coste sono incontaminati, sull’isola regna il silenzio e potrete attraversarla interamente con una passeggiata di circa un’ora. A sorprendere, sono soprattutto i fondali dell’isola, ricchi di posidonia, rose di mare, stelle e cavallucci marini, coralli, ma anche relitti di navi romane affondate in passato. Non è raro scorgere, dalla spiaggia, i delfini.
Alla periferia di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, troviamo la candida e selvaggia spiaggia di Sansone. Formata da ciottoli bianchi, è il posto ideale per godere di tramonti romantici. Le acque sono calme e trasparenti, adatte agli amanti dello snorkeling. Qui, infatti, si possono trovare anfratti, grotte, pesci rari e colorati e flora particolare. Il mare che bagna la spiaggia di Sansone sembra un acquario naturale. Il posto è l’ideale per gli amanti dei tuffi, che potranno usare le grandi rocce a mo’ di trampolino.
L’Isola di Pianosa è una meraviglia dell’Arcipelago Toscano. Disabitata dal 1998, famosa per il suo carcere oggi chiuso, l’isola è un’area protetta. La sua spiaggia, cala Giovanna, è l’unica dove è consentito sostare e fare il bagno. Il posto è davvero paradisiaco: il mare azzurrissimo, la spiaggia bianca e morbida. Da qui potrete anche ammirare i resti di una villa romana. L’intera isola si visita con un tour di un giorno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…