Spiagge dove tuffarsi dall’alto in Puglia
La Puglia è uno dei luoghi più amati dagli amanti dei tuffi: scopriamo i posti migliori in cui tuffarsi dall’alto.
La Puglia è la regione preferita da chi è spericolato e ha voglia di tuffarsi dall’alto, atterrando fra le acque cristalline di questa regione. Paesaggi da favola, viste mozzafiato, un mare trasparente e spiagge da sogno sono la location in cui è possibile vivere con un po’ di adrenalina le proprie vacanze. Incastonati nella costa pugliese infatti si trovano alcuni luoghi spettacolari in cui esibirsi in tuffi strepitosi.
Dove tuffarsi dall’alto in Puglia: le location più belle
Dove tuffarsi dall’alto in Puglia? La prima tappa è senza dubbio la Grotta di Zinzulusa, una delle più famose d’Italia, apprezzata per via delle sue formazioni carsiche. Qui le rocce creano lungo le pareti stalattiti che sembrano degli zinzuli, ossia, in dialetto, degli stracci. Da qui il nome molto particolare di questo luogo apprezzato dai fanatici dei tuffi.
La grotta è situata fra Castro e Santa Cesarea Terme ed è sovrastata da una gigantesca parete da cui è possibile tuffarsi nel mare blu. Una volta arrivati in acqua non dimenticatevi di entrare all’interno e se siete così coraggiosi da tuffarvi d’inverno, approfittatene per ammirare il presepe che ogni anno viene allestito all’interno.
Dove tuffarsi dall’alto in Salento
Porto Selvaggio è uno dei luoghi più spettacolari del Salento, fra colori accesi e natura selvaggia. In questo tratto di costa, si trova un’oasi naturale, con un mare smeraldo e turchese, la vegetazione mediterranea e le spiagge dorate. In questo tratto di costa si trovano delle scogliere facilmente raggiungibili da cui tuffarsi in acqua dall’alto e scoprire il brivido di atterrare nelle acque limpide della Puglia.
Leggi anche: Gravina di Puglia: cosa vedere e fare
A Roca Vecchia, a pochi chilometri da Otranto, si trova la Grotta della Poesia in cui potrete tuffarvi da 5 metri d’altezza. Per farlo dovrete raggiungere una cavità naturale che è stata plasmata dalla forza del mare nel corso dei millenni. Questa zona in passato era un luogo di culto o un posto considerato magico, lungo le pareti infatti si trovano iscrizioni messapiche e diverse figure preistoriche. Il nome di questo luogo, secondo gli esperti, deriva da “posia”, un termine greco che indica delle sorgenti di acqua naturale. Secondo un’antica leggenda fra queste acque nuotava spesso una principessa che venne trasformata in una divinità, ispirando poeti e cantori.
Chi ama i tuffi e si reca in Puglia non può non tuffarsi dal Ponte Ciolo. Dedicato solamente ai più coraggiosi, è un ponte panoramico situato su una gravina a picco sul mare e ha un’altezza di 40 metri. Nel corso degli anni è diventato un punto di ritrovo per gli appassionati che ogni anno raggiungono questo punto della costa salentina per sfidarsi.