Le migliori spiagge della Puglia da visitare
L'elenco delle 10 spiagge più belle della Puglia: ecco dove andare al mare durante una vacanza estiva nella regione dei trulli e delle masserie.
Tra le regioni italiane, negli ultimi anni quella che ha guadagnato più posizioni in un’ideale classifica di gradimento è la Puglia. Merito di un’offerta turistica e di spiagge meravigliose che non hanno nulla da invidiare alle altre località più famose, tra cui la Sardegna e la Sicilia.
Tra tutte le qualità degne di nota, merita un capitolo a parte il mare. Ecco allora le 10 spiagge più belle della Puglia dove prendere il sole e fare il bagno in previsione di una vacanza la prossima estate.
Spiagge più belle della Puglia: Maldive del Salento
Quando per una spiaggia e per il suo mare si è soliti utilizzare il paragone con le Maldive in tanti dubitano della veridicità dell’affermazione. Il discorso però cambia se il metro di paragone viene impiegato per descrivere l’acqua spettacolare delle Maldive del Salento, conosciuta anche come la spiaggia della località Marina di Pescoluse, nella provincia di Lecce.
Le Maldive del Salento possono concorrere tranquillamente non soltanto nella classifica delle spiagge più belle della Puglia, ma anche nell’elenco delle migliori spiagge d’Italia. Marina di Pescoluse è una località ideale per chi vuole andare in vacanza con la propria famiglia o con gli amici.
Leggi anche: Liguria: le spiagge più belle, le libere e quelle adatte ai bambini
Cala dell’Acquaviva
Un’altra spiaggia da non perdere durante una vacanza in Salento è Cala dell’Acquaviva, situata presso la località Marina di Marittima (provincia di Lecce), lungo la costa adriatica. Si differenzia rispetto a tutte le altre spiagge salentine e, più in generale, della Puglia per via del suo caratteristico fiordo, costituito da piccoli ciottoli e scogli.
Il suo nome (Acquaviva) deriva dalla presenza di una sorgente d’acqua fredda posizionata non lontano dalla baia. Per questo motivo, l’acqua di Cala Acquaviva è notoriamente più fredda rispetto a quella a cui si è abituati durante la stagione estiva.
Punta della Suina
A sud di Gallipoli, nota anche con l’appellativo di Ibiza italiana, si estende la spiaggia di Punta della Suina. Mentre Marina di Pescoluse si è guadagnata nel corso degli anni l’appellativo di Maldive del Salento, Punta della Suina è conosciuta dai turisti e dai residenti salentini con il nome di Caraibi dello Ionio, per via della trasparenza delle sue acque e della sua sabbia bianca.
Punta della Suina si trova all’interno del Parco dell’isola di Sant’Andrea, ma dispone comunque di aree allestite con tutti i servizi indispensabili (ombrelloni, sdraie e lettini mare). Il consiglio è di aspettare in spiaggia fino al tramonto, per godere di un panorama suggestivo sulla vicina baia di Gallipoli.
Baia dei Turchi
A poca distanza da Otranto c’è la Baia dei Turchi, chiamata così perché secondo accreditate fonti storiche i saraceni sbarcarono proprio in questo lembo di terra quando cercarono di saccheggiare i popoli che vivevano sulla costa adriatica dell’odierno territorio salentino e, soprattutto, per conquistare la città di Otranto.
Inserita nel contesto dell’Oasi dei Laghi Alimini, Baia dei Turchi è posizionata a metà tra la città ed è la più a oriente di tutta Italia e della località marittima Torre dell’Orso, famosa per i faraglioni delle Due sorelle.
Potrebbe interessarti: Spiagge di sabbia rosa in Italia: Sardegna, Puglia e Sicilia
Punta Prosciutto
Punta Prosciutto è la quinta e ultima spiaggia della provincia di Lecce presente nella speciale classifica delle 10 spiagge più belle della Puglia. Si trova presso il comune di Porto Cesareo, e contende alle Maldive del Salento e a Punta della Suina lo scettro di migliore spiaggia salentina.
A differenza di tante altre spiagge presenti lungo la costa ionica del Salento, Punta Prosciutto offre lunghi tratti di spiaggia libera, con sabbia bianca e acqua cristallina. Inoltre, la spiaggia situata poco più a nord di Porto Cesareo è famosa per essere presa d’assalto ogni anno da surfisti e appassionati di immersioni subacque.
Torre Pozzelle
La spiaggia mista sabbia e ciottoli di Torre Pozzelle è situata presso la nota località di Ostuni, in provincia di Brindisi (distante circa mezz’ora di macchina dal capoluogo brindisino).
Più che una spiaggia bisognerebbe parlare di 5 calette incontaminate, con sullo sfondo la torre brindisina. Chi è alla ricerca di tranquillità e relax farebbe bene a prendere in considerazione le insenature posizionate dopo la prima caletta, destinazione preferita da chi sceglie di trascorrere le vacanze in camper presso il Torre Pozzelle Camping.
Lama Monachile
Insieme a Torre Pozzelle, Lama Monachile è l’altra spiaggia che rappresenta una sola provincia della regione Puglia, in questo caso Bari. Vanta una location da sogno, essendo incastonata all’interno del famoso centro abitato di Polignano a Mare, una delle più belle località di tutta Puglia.
Situata a circa 600 metri dal centro abitato del borgo, la spiaggia Lama Monachile offre il meglio di sé al mattino, quando ancora i turisti non sono accorsi in massa per prendere possesso del breve tratto di arenile posizionato tra le case del paese.
Baia di Mannacora
La Baia di Mannacora è una delle spiagge più belle della Puglia e si trova nel Parco del Gargano, a breve distanza da Cala Lunga. Si chiama così per via dell’omonima grotta situata nelle immediate vicinanze, famosa per i ritrovamenti di alcuni resti di insediamenti umani risalenti all’Età del Bronzo. Da Peschici la Baia di Mannacora è distante poco più di 10 minuti.
Considerata la distanza non eccessiva (circa 20 km), è anche una tappa ideale per chi decide di soggiornare nella popolare località turistica di Vieste. Sulla spiaggia sono presenti uno stabilimento balneare, un camping e un villaggio turistico, oltre a un tratto di mare di spiaggia libera.
Cala Lunga
A circa 2 km e mezzo dalla Baia di Mannacora ci si imbatte nell’idilliaca Cala Lunga, sempre nel comune di Peschici in provincia di Foggia, nei pressi del Parco Nazionale del Gargano. Cala Lunga è ideale per le persone alla ricerca di relax e natura.
Il consiglio è di raggiungerla percorrendo il sentiero che ha come destinazione finale Torre Calalunga, dove è possibile ammirare uno splendido panorama sullo spettacolare tratto costiero del Gargano. Sulla spiaggia è presente uno stabilimento balneare con possibilità di ristoro.
Baia delle Zagare
La Baia delle Zagare è una delle spiagge più belle della Puglia e uno dei simboli di tutto il Gargano, in virtù delle sue alte scogliere bianche e dei due iconici faraglioni di calcare, modellati nel corso degli anni dall’acqua e dal vento. I turisti che visitano Baia delle Zagare amano il contrasto naturale tra l’acqua del mare e il bianco dei faraglioni e delle scogliere.
Può essere raggiunta in auto facilmente dal comune di Mattinata, da cui dista poco più di 10 km. Anche Manfredonia è tutto sommato vicina (meno di 30 km), mentre il capoluogo di Foggia rimane a circa 70 km da qui.