Singapore: una città di passaggio dal cuore verde
Alla scoperta della città stato a sud della penisola malese, con i suoi quartieri, le sue isole e le riserve naturali.
Ogni anno dall’aeroporto di Singapore transitano oltre 35 milioni di passeggeri e più della metà di essi non varcano la soglia per uscire dell’aeroporto, ripartendo dopo aver fatto scalo ancora inconsapevoli che al di là di quelle porte si trova una città stato moderna e dinamica, in grado di sorprendere qualunque visitatore: Singapore, per l’appunto.
Situata nell’estremità sud della penisola malese, la città di Singapore comprende, oltre all’isola principale dall’inconfondibile forma di diamante, tutti gli isolotti circostanti, sessanta circa, sparpagliati lungo la costa meridionale, molti dei quali ancora oggi selvaggi.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”10317″]
Viaggiare a Singapore è estremamente facile, perché se il soggiorno non dura più di tre mesi, non è necessario alcun visto turistico ma basta il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi.
Tutti i quartieri di Singapore
[dup_immagine align=”alignright” id=”10322″]La città di Singapore è un armonico equilibrio tra edifici centenari e opere architettoniche di ultima generazione. L’attuale suddivisione della città in quartieri è la medesima che fu sancita nel 1822 da Stamford Raffles, ammiraglio della marina britannica e fondatore della città. Questo ha reso possibile una conformazione della città che rispecchiasse la multiculturalità che è il tratto tipico di Singapore. I quartieri sono Marina Bay moderno quartiere della città che sorprende per la sua maestosità è per l’avveniristico design dei suoi edifici, Chinatown, Little India, il quartiere arabo di Kampong Glam, ed infine Coloniale, quartiere ottocentesco che ha mantenuto il fascino del periodo coloniale inglese situato sulla riva destra del fiume.
Leggi anche: Visitare Singapore, la capitale dello shopping
Il nuovo parco River Safari
[dup_immagine align=”alignleft” id=”10323″]Ma Singapore non è solo una città moderna, il suo cuore infatti sembra essere “verde”: conosciuta anche con il nome di città-giardino, l’isola ospita numerosi parchi e riserve naturali, l’ultimo appena inaugurato è il River Safari, ed è il primo parco a tema fluviale di tutta l’Asia. Nel suo territorio sono ospitate oltre 500 specie di animali, e sono state ricreate alla perfezione le sponde dei principali fiumi del mondo come il Nilo, il Gange, il Missisipi, il Mekong e molti altri. I visitatori possono esplorare il parco a bordo di una barca e navigare lungo i differenti fiumi ammirando appieno tutti gli incredibili paesaggi che li circondano immergendosi a stretto contatto con la natura selvaggia. Il parco è aperto tutti i giorni della settimana dalle 8:30 di mattina fino alle ore 18:00. I pass di accesso costano 20$ per gli adulti e 13$ dollari per i bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Oltre al tour è possibile assistere a spettacoli con gli animali o conoscere più approfonditamente ciascuna delle specie presenti attraverso tour guidati. Per maggiori informazioni, riversafari.com.sgPer aiutarvi ad organizzare il viaggio consultate il sito YourSingapore.