Quanto costa fare una vacanza a Formentera?
Pacchetti vacanza, spesa al supermercato, mezzi pubblici e prezzi delle case: ecco cosa c’è da sapere sul costo della vita a Formentera.
Formentera è la più piccola tra le quattro isole spagnole dell’arcipelago delle Baleari. Basti pensare che, per percorrerla a piedi da un estremo all’altro, ci vogliono meno di cinque ore. L’isola ha più di 12mila abitanti, popolazione che cresce in maniera esponenziale durante la stagione estiva.
Migliaia di turisti arrivano qui da tutto il mondo, attratti dalle spiagge caraibiche e dal mare cristallino. Sono stati proprio i turisti italiani a lanciare la moda dell’aperitivo in riva al mare, con la musica in sottofondo, fino a tarda ora. Sono davvero tanti, infatti, i chioschi (chiringuitos) che al tramonto si trasformano in discoteche a cielo aperto.
Il costo della vita a Formentera
Informarsi su quanto costa la vita a Formentera può essere utile in più casi. Se, ad esempio, hai deciso di trascorrere sull’isola la classica vacanza estiva della durata di una o più settimane. Se sei una nomade digitale, quindi puoi usufruire dello smart working e stai pensando ad un soggiorno più lungo per unire svago e lavoro. O ancora, se sei già stata sull’isola, te ne sei innamorata e hai deciso di trasferirti definitivamente.
Partiamo dalle vacanze, con i pacchetti proposti dai tour operator. Un viaggio economico della durata di sette giorni a Es Pujols, a luglio, costa in media mille euro a persona e include il volo A/R e il solo pernottamento in appartamento bilocale con connessione wi-fi. Una vacanza più confortevole, nello stesso periodo e della stessa durata, costa invece 1300 € a persona.
Leggi anche: Cosa vedere a Formentera in due giorni
Include il volo A/R e il pernottamento con prima colazione in hotel tre stelle superior. Per una settimana di vacanza di lusso, sempre a metà luglio ad Es Pujols, il prezzo sale sensibilmente, oscillando tra i 1700 e i 2000 € a persona. Il pacchetto comprende volo A/R e soggiorno in hotel cinque stelle con diversi servizi inclusi nel prezzo.
Quanto costano cibo e bevande
Cibo e bevande a Formentera hanno all’incirca gli stessi prezzi rispetto all’Italia, con qualche eccezione al ribasso in inverno e, al contrario, degli aumenti durante la stagione estiva. 600 grammi di petto di pollo con osso, ad esempio, costano 4,20 €. Per due bocconcini di mozzarella da 125 grammi ciascuno, invece, si spendono 5 €.
- Per quanto riguarda la frutta e la verdura, ecco alcuni alimenti che consumiamo abitualmente e il relativo prezzo: avocado (3 € al pezzo),
- ciliegie (3,70 € al kg),
- pesche gialle (7 € al kg),
- patate (1,60 € per un cestino),
- peperoni rossi (5,20 € al kg),
- pomodori da insalata (3 € al kg).
Questi, invece, sono i prezzi dei principali prodotti per la prima colazione:
- cereali al cioccolato (3,34 € per una confezione),
- biscotti integrali (1,55 € al pacco),
- latte parzialmente scremato (1,40 € per una bottiglia da un litro),
- yogurt alla frutta (1,20 € per una confezione da due vasetti).
Passiamo al pane: una ciabatta grande da 400 grammi costa 2 euro, una baguette integrale 1,35 €, un panino ai cereali 1 euro.
Igiene personale e pulizia della casa
Non meno importanti sono i prodotti per la cura della persona. Un flacone di docciaschiuma da 500 ml costa 3,35 €, il prezzo di un flacone di shampoo da 300 ml è invece 3,50 €. Una confezione di salviette struccanti va dai 2 € ai 3,50 €, per un tubetto di dentifricio si spendono in media 2,50 €.
Per quanto riguarda le protezioni solari da usare in spiaggia, si va dai 12 euro per un latte solare Spf 30 ai 7,50 € per la crema doposole. Per il deodorante femminile servono 2,50 €.
Potrebbe interessarti: Mani e piedi da lock-down: come riportarli al top con i prodotti giusti
Una confezione di carta igienica da dodici rotoli costa 3,25 €, con 1 euro è possibile acquistare una confezione da due rotoli di carta per la cucina. Un flacone di detersivo liquido per lavatrice costa in media 7,50 €, un flacone di ammorbidente 3,50 €.
Mezzi di trasporto a Formentera
Motorini e scooter sono la soluzione migliore, rispetto all’uso dell’automobile, per spostarsi in libertà a Formentera. Le principali agenzie per il noleggio si trovano nelle vicinanze del porto e a Es Pujols. I mesi più cari, ovviamente, sono luglio e agosto: se non prenoti con un certo anticipo, potrebbero essere necessari anche 30 € al giorno per l’utilizzo di un mezzo da 50 cc.
Con il “prenota prima”, invece, potrai usufruire di tariffe per il noleggio molto più convenienti, ad esempio 100 € alla settimana. La bicicletta, oltre ad essere più ecologica, è anche più conveniente. Il prezzo medio per il noleggio giornaliero di una bici, infatti, è di 4 €. Anche i mezzi pubblici rientrano tra le opzioni più economiche in assoluto.
Il biglietto singolo per i percorsi brevi in autobus costa meno di 2 € e quasi 3 € per le tratte più lunghe. Il Bono Ticket Corto è un carnet da venti biglietti singoli: costa 20 € e può essere utilizzato per i tragitti brevi e medi. Per i percorsi più lunghi, invece, è possibile acquistare il Bono Ticket Largo: 20 biglietti al costo di 30 €.
Case vacanza e appartamenti a Formentera
I mesi con i prezzi più economici per affittare una casa vacanza ben arredata a Formentera sono gennaio, marzo e aprile, con un prezzo medio per notte di 190 €. L’affitto nei mesi di alta stagione è molto più caro. A giugno, luglio e agosto, infatti, il prezzo medio per notte può arrivare a 400 €.
Diverso il discorso per l’affitto standard di un appartamento, quindi per soggiorni più lunghi. Il canone di locazione è in media di 1300 € per un appartamento con una camera da letto nei principali quartieri dei centri abitati dell’isola. Canone che sale a 2300 € per un appartamento con tre camere da letto.
Più convenienti gli appartamenti meno centrali: 1000 € per un’abitazione con una camera da letto, 1500 € per la soluzione con tre camere da letto. Per chi vuole comprare casa, invece, i prezzi sono di 5000 € al metro quadro nelle aree più centrali e 4800 € al metro quadro nelle zone più decentrate.