Categories: Viaggi

Piatti tipici da mangiare a Fuerteventura

Nota come il paradiso dei surfisti, Fuerteventura è anche molto di più. Un vero spettacolo per tutti i sensi, non di meno per il palato: tra i piatti tipici da mangiare a Fuerteventura, molti dei quali a base di ingredienti semplici ed elementi basici della cucina canariana, ci sono delle prelibatezze che accompagneranno con gusto il vostro viaggio all’insegna di nuovi sapori.

Fuerteventura, una delle isole più belle delle Canarie

Con i suoi paesaggi da perderci il fiato, bellezze naturalistiche incontaminate, spiagge dalle lunghissime distese di sabbia e porticcioli molto romantici, Fuerteventura è una delle isole delle Canarie che più ha conosciuto il turismo di massa. È un’isola molto frequentata dai surfisti, che la scelgono per approfittare dei forti venti che spirano sull’isola, così come per praticare immersioni subacquee ed altri sport acquatici. In particolare nel sud dell’isola si trovano le spiagge più selvagge ed incontaminate, come quelle di BarloventoSotavento, La ParedPlaya De Cofete. Dei veri e propri paradisi naturali sia per sportivi che per turisti in cerca di quiete e pace. A nord invece si distinguono invece Playa de Castillo, Playa de Anguila e Playa de La Cueva, ma anche Playa la Clavellina dalla quale è possibile raggiungere imbarcandosi in traghetto la splendida isola di Los Lobos.

Decisamente da visitare, poi, la capitale Puerto del Rosario, ma anche la più turistica La Oliva e il piccolo borgo marinaro di El Cotillo, con le sue meravigliose spiagge. Immancabile ovviamente un passaggio nella deliziosa Antigua, col suo Museo del Sale e il centro artigiano Molino de Antigua, oltre alle rinomate spiagge di Las Salinas e la bella Caleta de Fuste.

Fuerteventura: i piatti tipici

Tra divertimento e sport, natura e relax, non mancano a Fuerteventura specialità da assaporare per allietare la propria permanenza. Si tratta perlopiù di una cucina basata sulle antiche tradizioni dei Guanci, i primi abitanti delle isole Canarie. Semplice negli ingredienti di base ma anche molto varia, questa cucina è capace di evocare sapori esotici e multietnici. La gastronomia canaria, fortemente basata sui prodotti della terra e del mare per la natura isolana in cui si è sviluppata, è infatti il frutto anche di influenze e tradizioni molto diverse. Tradizioni che si sono fuse nel corso del tempo: oltre a quella autoctona, ha incamerato ingredienti ed usanze della cucina latinoamericana, in special modo quella del Venezuela, ma anche suggestioni della gastronomia africana continentale.

Ecco qualche suggerimento sui piatti tipici da mangiare a Fuerteventura ed altri piatti della gastronomia caratteristica delle Isole Canarie.

Papas arrugadas o arrugás con mojo

Decisamente il piatto più caratteristico delle Canarie, molto semplice ma gustoso come antipasto. Piccole patate tonde, in genere di una particolare varietà di patate coltivate sulle Isole chiamata papa bonita. Vengono bollite senza togliere la buccia, salate in superficie in modo da creare una crosta di sale croccante e accompagnate da mojos rosse e verdi, le salse tipiche canariane a base di olio d’oliva. Un piatto basico ma che accompagna qualsiasi secondo, molto diffuso come contorno per piatti di carne o pesce, ma consumato anche da solo come aperitivo.

Mojos

Le tipiche salse a base di olio d’oliva delle Canarie sono il mojo verde, con coriandolo, aglio, sale e aceto (anche con l’aggiunta di pangrattato o avocado in certe varianti) e il mojo rosso con peperoni, aglio, sale, paprika ed eventualmente anche pepe rosso.

Gofio escaldado

Un pasto tipico delle Canarie, che si ottiene con del gofio mischiato al brodo di pesce. Anch’esso originario delle popolazioni dei Guanci, il gofio si ottiene attraverso la macinazione di cereali tostati originari dell’arcipelago, come frumento, mais, orzo, segale, riso e avena, ma anche legumi come soia, fave e ceci. Negli ultimi anni ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) e viene sempre più spesso preparato con un brodo di pesce, servito con soffritto di aglio e cipolla rossa. Se ne fanno però anche altri usi, ad esempio in zuppe di legumi, verdura o carne. Oppure mescolato con latte o con miele per creare alcuni dolci e dessert.

Sancocho

È il classico stufato di pesce di Fuerteventura, a base di pescato fresco e servito con una ricca salsa di mojo rosso e formaggio bianco.

Churros di pesce

Pesce in pastella, leggermente marinato e fritto, da usare sia come sfizioso aperitivo che come contorno.

Tonno marinato

I filetti di tonno vengono lasciati per circa un giorno in aglio, olio, vino e aceto, alloro e diverse spezie. Poi vengono leggermente fritti prima di terminare la cottura marinata.

Carajcas

Filetti di fegato marinati con aglio, vino o aceto, odori e spezie per diverse ore, anch’essi poi leggermente fritti prima della cottura finale.

Queso con mojo

Anche questo è uno dei piatti più semplici ma più diffusi a Fuerteventura: un formaggio a pasta molle, stagionato o semi stagionato tipico dell’isola, viene arrostito in forno e ricoperto da una salsa mojo verde. Altro perfetto contorno o aperitivo.

Spezzatino di carne e verdure

Uno stufato di manzo, maiale o pollo ricco di verdure, tra cui carote zucchine e pomodori, arricchito con patate locali, mais e menta piperita.

Puchero Canario

Tra le specialità dell’isola, anche lo stufato a base di carne di capra e capretto, una delle carni più comuni a Fuerteventura dove non c’è mai stata grande varietà di allevamenti animali per via delle condizioni climatiche e geografiche. Il Puchero Canario viene preparato con pancetta, salsiccia, costolette e diverse varietà di legumi e verdure.

Pata Asada

Tipico piatto delle feste, consiste in una coscia di maiale arrostita a fuoco lento per molte ore e servita con patate.

Frittelle di formaggio Majorero

Sono gustose frittelline dolci ripiene al formaggio, ricoperte di zucchero, dal sapore molto intenso.

Frangollo

Forse il più noto e diffuso tra i dessert tipici della pasticceria delle Isole Canarie. Viene preparato aggiungendo scorze di limone al latte, cotto con farina, tuorli d’uovo, zucchero e l’aggiunta di mandorle e uvetta. Una crema dolce usata comunemente come fine pasto e servita in un bicchiere.

Biscotto majorero

Tipico biscotto della pasticceria delle Canarie: la sua particolarità è che viene preparato a base di farina di ceci.

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi
Tags: Viaggi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

4 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

5 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

9 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

12 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

14 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

17 ore ago