Viaggi

Napoli sotterranea: prezzi, orari e biglietti

Napoli sotterranea è una tappa imperdibile per chi visita la città. A quaranta metri di profondità, sotto le caotiche e caratteristiche vie del centro storico di Napoli, si trova un mondo a parte: è il grembo di Napoli, da cui essa stessa è nata.

Visitarlo significa compiere un viaggio nel tempo lungo ben 2.400 anni, dall’epoca greca a quella moderna, tra cunicoli e cisterne. Durante l’escursione, oltre ad ammirare i resti dell’antico acquedotto greco-romano e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, si visiteranno il Museo della Guerra, gli Orti Ipogei, la Stazione Sismica “Arianna” e tanto altro ancora. Sarà, infine, possibile visitare gratuitamente i resti dell’antico Teatro greco-romano, accessibili da una proprietà privata.

Prezzi, orari e biglietti Napoli sotteranea

Per accedere al percorso guidato, della durata di due ore circa, ci si deve recare in piazza San Gaetano. L’ingresso è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico; con i mezzi, invece, la stazione della metropolitana più vicina è la fermata Dante (linea 1).

Le escursioni in italiano partono ogni ora, dalle 10 alle 18; mentre il giovedì è possibile visitare il sottosuolo alle 21, ma solo su prenotazione e raggiungendo un minimo di 10 persone.

Le escursioni in inglese partono ogni due ore, dalle 10 alle 18, e il giovedì alle 21 solo su prenotazione con un minimo di 10 partecipanti. Vengono effettuate anche escursioni in altre lingue o fuori dagli orari di apertura, ma solo su prenotazione.

Nei giorni festivi (sabato e domenica e feste nazionali o feste cittadine) e nei ponti le prenotazioni per i gruppi si accettano solo in orari diversi da quelli di apertura, quindi prima delle 9.30 e dopo le 18.30.

I prezzi dei biglietti variano: l’intero costa 10 euro, mentre il ridotto (per i bambini tra 5 e 10 anni) costa 6 euro. Per gli studenti il prezzo è di 8 euro, così come per i gruppi scolastici. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 5 anni, mentre i possessori di “Artecard” hanno diritto a uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto. E’ possibile acquistare i biglietti online, ma questo non dà poi diritto a saltare la coda per entrare.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

6 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

8 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

11 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

22 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

23 ore ago