Viaggi

Napoli sotterranea: prezzi, orari e biglietti

Napoli sotterranea è una tappa imperdibile per chi visita la città. A quaranta metri di profondità, sotto le caotiche e caratteristiche vie del centro storico di Napoli, si trova un mondo a parte: è il grembo di Napoli, da cui essa stessa è nata.

Visitarlo significa compiere un viaggio nel tempo lungo ben 2.400 anni, dall’epoca greca a quella moderna, tra cunicoli e cisterne. Durante l’escursione, oltre ad ammirare i resti dell’antico acquedotto greco-romano e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, si visiteranno il Museo della Guerra, gli Orti Ipogei, la Stazione Sismica “Arianna” e tanto altro ancora. Sarà, infine, possibile visitare gratuitamente i resti dell’antico Teatro greco-romano, accessibili da una proprietà privata.

Prezzi, orari e biglietti Napoli sotteranea

Per accedere al percorso guidato, della durata di due ore circa, ci si deve recare in piazza San Gaetano. L’ingresso è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico; con i mezzi, invece, la stazione della metropolitana più vicina è la fermata Dante (linea 1).

Le escursioni in italiano partono ogni ora, dalle 10 alle 18; mentre il giovedì è possibile visitare il sottosuolo alle 21, ma solo su prenotazione e raggiungendo un minimo di 10 persone.

Le escursioni in inglese partono ogni due ore, dalle 10 alle 18, e il giovedì alle 21 solo su prenotazione con un minimo di 10 partecipanti. Vengono effettuate anche escursioni in altre lingue o fuori dagli orari di apertura, ma solo su prenotazione.

Nei giorni festivi (sabato e domenica e feste nazionali o feste cittadine) e nei ponti le prenotazioni per i gruppi si accettano solo in orari diversi da quelli di apertura, quindi prima delle 9.30 e dopo le 18.30.

I prezzi dei biglietti variano: l’intero costa 10 euro, mentre il ridotto (per i bambini tra 5 e 10 anni) costa 6 euro. Per gli studenti il prezzo è di 8 euro, così come per i gruppi scolastici. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 5 anni, mentre i possessori di “Artecard” hanno diritto a uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto. E’ possibile acquistare i biglietti online, ma questo non dà poi diritto a saltare la coda per entrare.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago