Categories: Viaggi

Viaggi da non fare a settembre

Chi ha le ferie in settembre è davvero fortunato: può infatti approfittare di offerte last minute, prezzi più bassi e mete poco affollate rispetto al mese di agosto. Ci sono delle mete, però, che a fine estate è meglio non visitare.

Ogni Paese del mondo ha la sua stagione ideale per essere visitato. Quindi prima di partire è bene informarsi se settembre è il mese giusto per recarsi in un posto. Vi renderete conto che alcune destinazioni, a fine estate, non sono il massimo soprattutto dal punto di vista climatico. Scopriamo quindi quali sono le mete da evitare a settembre.

Penisola Arabica

Il periodo ideale per visitare la Penisola Arabica (comprendente Stati presi d’assalto dai turisti come gli Emirati Arabi, l’Oman e il Qatar) è l’inverno. I mesi che vanno da dicembre a febbraio offrono temperature piacevoli e giornate soleggiate.

L’estate, settembre compreso, è al contrario il periodo dell’anno peggiore dal punto di vista climatico: una cunicola di caldo avvolge l’intera penisola e le temperature possono anche sfiorare i 50°. Per fare il bagno, i mesi migliori sono marzo. Quando fa troppo caldo è un’impresa anche prendere il sole e l’acqua arriva a raggiungere anche i 30°. Più che rinfrescarvi in acqua, vi sembrerà di essere finiti in una pentola d’acqua bollente.

Caraibi

I Caraibi sono il sogno di tutti. Ma da agosto a settembre, si apre la stagione delle tempeste e degli uragani. Questo fenomeno riguarda tutta l’area geografica:

  • i Caraibi in primis,
  • anche Cuba,
  • la Florida con Miami,
  • il Messico,
  • la penisola dello Yucatan,
  • l’America Centrale,
  • Venezuela.

In questo periodo dell’anno possono verificarsi anche tra le 10 e le 12 tempeste con un vento così forte da toccare i 60 chilometri all’ora. Molte di queste tempeste si trasformano poi in uragani, con venti che soffiano anche a 120 chilometri all’ora, causando danni di enormi proporzioni.

Gli uragani si verificano solitamente nel semestre giugno-novembre, con un picco tra agosto e settembre. Questi mesi, oltre a questo problema, sono anche i mesi più a rischio per temporali e caldo afoso. Se potete, quindi, scegliete un altro periodo dell’anno.

India

L’India ha tre stagioni climatiche:

  • l’estate calda e afosa da aprile a giugno,
  • la stagione dei monsoni da giugno a settembre
  • l’inverno soleggiato da novembre a marzo.

Va da sé, quindi, che il periodo peggiore per visitare il Paese è proprio quello compreso tra giugno e settembre: la pioggia potrebbe rovinare le vostre vacanze. La stagione dei monsoni, in questa parte del mondo, può causare enormi disastri: la pioggia talvolta è talmente forte da inondare completamente le città.

Senza contare che i fiumi, nella stagione dei monsoni, possono straripare in tutte le zone che si sviluppano intorno al Gange. Se poi la vostra idea è quella di un viaggio on the road, sappiate che, quando ci sono i monsoni, diventa praticamente impossibile viaggiare e spostarsi. Il periodo migliore per un tour completo dell’India è certamente tra ottobre e marzo.

Vietnam

Il Vietnam gode di un clima subtropicale a nord e un clima tropicale nel centro-sud. Nella parte settentrionale si identificano due stagioni:

  • l’inverno, freddo e piovoso, va da novembre ad aprile,
  • mentre l’estate, molto calda e umida, va da maggio a ottobre.

Le regioni centrali hanno invece un clima secco, con temperature elevate da giugno a ottobre. Nel sud, infine, da maggio a novembre il clima è umido, con massima piovosità da giugno ad agosto, mentre la stagione secca e soleggiata va da dicembre ad aprile. Se state pensando a un viaggio che coprirà l’intero Vietnam, il periodo migliore è tra i mesi di marzo e maggio: eviterete le piogge monsoniche e il vostro viaggio non verrà rovinato dal caldo afoso e dal concreto rischio dei tifoni, che si verificano soprattutto tra luglio e ottobre.

La stagione delle piogge in Birmania

La Birmania ha un clima tropicale, con una stagione umida caratterizzata da forti piogge che va da maggio a ottobre, e una stagione secca con temperature elevate e precipitazioni praticamente assenti. Il periodo ideale per un viaggio in Birmania va da dicembre a febbraio. Nelle zone settentrionali, in questo periodo le temperature sono un po’ più fresche, soprattutto di notte.

Da evitare, al contrario, i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Questo periodo, infatti, è caratterizzato dai monsoni. Se proprio volete visitare questo Paese e avete a disposizione solo i mesi estivi, evitate la costa e concentratevi sulle aree più interne, meno piovose. Da metà aprile a inizio dicembre, inoltre, c’è il concreto rischio che su formino i cicloni: Yangon e aria costiera sono zone più attenzionate.

Thailandia: poco affollata, ma a rischio tifoni

Dal punto di vista climatico, il periodo migliore per visitare la Thailandia va da novembre a febbraio. Questo è infatti il periodo meno piovoso e meno afoso. Se volete visitare soltanto il sud, i mesi più indicati sono invece marzo, aprile e maggio, quando nel resto del Paese si soffoca per il caldo.

I mesi peggiori per esplorare Bangkok e i dintorni sono aprile, quando la città diventa una fornace, e settembre-ottobre, quando inizia la stagione delle piogge. Tra dicembre e agosto, la Thailandia viene presa d’assalto dai turisti. Da settembre, a causa delle piogge torrenziali, il Paese è meno affollato. I mesi con il minor numero di visitatori sono maggio, giugno e settembre. Ma questo mese, per l’appunto, è da evitare: oltre alle piogge, c’è un caldo afoso soffocante e il clima è molto ultimo. Bisogna poi mettere in conto il rischio concreto di tifoni e cicloni.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago