Viaggi

Lago d’Orta: cosa vedere e dove si trova

Il lago d’Orta è uno degli specchi d’acqua più romantici d’Italia: situato interamente in Piemonte, si estende dalle campagne di Novara fino ai piedi del Mottarone, il monte che lo separa dal Lago Maggiore. Il lago d’Orta offre dei bellissimi paesaggi naturali, ma anche romantici borghi e balconi panoramici indimenticabili. Si tratta di una meta perfetta per trascorrere qualche giorno di relax, immersi nella natura.

Cosa vedere al lago d’Orta

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Orta San Giulio è una tappa immancabile per scoprire il fascino del Lago d’Orta. Rinomata e romantica tappa di villeggiatura, è dominata alle spalle dal Sacro Monte: le ville neoclassiche e i palazzi signorili degradano fino al lago. Di fronte si trova l’isola di San Giulio, con l’omonima basilica.

A Nord si trova il paese di Omegna, famosa perché nella piazza del Municipio sbuca la Nigoglia, un piccolo torrente che va all’insù scorrendo verso le Alpi anziché verso il mare. Sopra la cittadina di Omegna è arroccato il pittoresco paese di Quarna Sopra, località apprezzata dagli amanti della musica di strumenti a fiato, di cui si trova una ricca esposizione nel Museo Etnografico e dello Strumento Musicale.

Dal Belvedere di Quarna potrete ammirare un’indimenticabile vista sul Lago d’Orta. Sopra i rilievi della Bassa Valsesia si sviluppa il Parco del Monte Fenera, una riserva di oltre 3.000 ettari che custodisce circa 30 trenta specie botaniche.

L’isola di San Giulio

Da Orta San Giulio è possibile raggiungere l’isola in cinque minuti a bordo di un motoscafo. Le origini dell’isola, chiamata anche ‘l’isola del silenzio’ per la pace che qui si repsira, sono avvolte nella leggenda. Si dice infatti che un tempo fosse abitata da serpenti e mostri fino a quando San Giulio, nel 390 d.C, attraversando il Lago d’Orta sorretto dal suo mantello e guidato dal suo bastone, non la liberò; cacciati i serpenti, il santo fondò anche una chiesa. Fra le cose da vedere, meritano il Monastero di clausura delle suore benedettine, e la Basilica di San Giulio, una piccola chiesa romanica.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago