Lago d’Orta: cosa vedere e dove si trova

Il lago d’Orta è uno dei più romantici d’Italia

18/10/2023

Il lago d’Orta è uno degli specchi d’acqua più romantici d’Italia: situato interamente in Piemonte, si estende dalle campagne di Novara fino ai piedi del Mottarone, il monte che lo separa dal Lago Maggiore. Il lago d’Orta offre dei bellissimi paesaggi naturali, ma anche romantici borghi e balconi panoramici indimenticabili. Si tratta di una meta perfetta per trascorrere qualche giorno di relax, immersi nella natura.

Lago, D’Orta

Cosa vedere al lago d’Orta

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Orta San Giulio è una tappa immancabile per scoprire il fascino del Lago d’Orta. Rinomata e romantica tappa di villeggiatura, è dominata alle spalle dal Sacro Monte: le ville neoclassiche e i palazzi signorili degradano fino al lago. Di fronte si trova l’isola di San Giulio, con l’omonima basilica.

A Nord si trova il paese di Omegna, famosa perché nella piazza del Municipio sbuca la Nigoglia, un piccolo torrente che va all’insù scorrendo verso le Alpi anziché verso il mare. Sopra la cittadina di Omegna è arroccato il pittoresco paese di Quarna Sopra, località apprezzata dagli amanti della musica di strumenti a fiato, di cui si trova una ricca esposizione nel Museo Etnografico e dello Strumento Musicale.

Dal Belvedere di Quarna potrete ammirare un’indimenticabile vista sul Lago d’Orta. Sopra i rilievi della Bassa Valsesia si sviluppa il Parco del Monte Fenera, una riserva di oltre 3.000 ettari che custodisce circa 30 trenta specie botaniche.


Leggi anche: I laghi più belli del Piemonte dove fare il bagno

L’isola di San Giulio

Da Orta San Giulio è possibile raggiungere l’isola in cinque minuti a bordo di un motoscafo. Le origini dell’isola, chiamata anche ‘l’isola del silenzio’ per la pace che qui si repsira, sono avvolte nella leggenda. Si dice infatti che un tempo fosse abitata da serpenti e mostri fino a quando San Giulio, nel 390 d.C, attraversando il Lago d’Orta sorretto dal suo mantello e guidato dal suo bastone, non la liberò; cacciati i serpenti, il santo fondò anche una chiesa. Fra le cose da vedere, meritano il Monastero di clausura delle suore benedettine, e la Basilica di San Giulio, una piccola chiesa romanica.