Viaggi

I teatri lirici più belli del mondo

Di stili diversi, moderni o antichi, i teatri lirici sono spesso dei veri e propri gioielli di bellezza architettonica. Oltre a dover essere caratterizzati da un’acustica ottima ed essere attrezzati per ospitare diverse tipologie di rappresentazione, i teatri lirici sono anche una parte integrante delle città in cui si trovano e arricchiscono il tessuto urbano. Belli, eleganti e maestosi attirano ogni anno turisti interessati ad ammirarli sia dall’esterno sia dall’interno. Ecco i teatri lirici più belli del mondo.

I teatri lirici più belli del mondo: in Italia

Alcuni die teatri lirici più belli del mondo di trovano in Italia, patria della lirica e del bel canto. Il Gran Teatro La Fenice di Venezia, costruito nel 1792, è tra i più grandi d’Europa. Impossibile non citare il celebre Teatro Alla Scala di Milano, spesso chiamato solo ‘La Scala’. Edificato nel 1778, questo teatro lirico è forse il più prestigioso al mondo.

Il Teatro San Carlo di Napoli, oltre a essere molto affascinante, è il più antico teatro d’opera d’Europa ancora attivo. L’edificio teatrale lirico più grande d’Italia è il Teatro Massimo di Palermo, in stile neoclassico, con oltre 7.700 metri quadrati di ampiezza e cinque ordini di palchi.

I teatri lirici nel resto del mondo

Tra i teatri lirici più belli del mondo, al di fuori dell’Italia, troviamo certamente L’Opera di Stato di Vienna, uno dei teatri lirici più importanti, risalente al 1869. L’Opéra di Parigi è stato addirittura insignito del titolo ‘Monumento storico’ del Paese: amatissimo dai francesi, è la maggiore istituzione artistica dedicata al teatro della capitale. Inaugurato nel 1908, il Teatro Colón di Buenos Aires, in Argentina, è il più famoso teatro lirico del Paese e dell’intero Sudamerica.

Strabiliante l’Opera House di Sydney: con la sua costruzione, lo skyline ha cambiato volto e questo edificio è diventato il simbolo della città. tra i teatri lirici in stile barocco più belli del mondo c’è Teatro dell’opera dei Margravi, Bayreuth, in Germania: è patrimonio mondiale dell’Unesco. Il Teatro Bol’šoj di Mosca, in Russia, è un’istituzione mondiale per gli appassionati di balletto. Il Metropolitan Opera House di New York, invece, è il teatro lirico più grande del mondo. Dopo essere stato distrutto da un incendio, venne ristrutturato negli Anni ’60. Infine, la Royal Opera House di Londra, a Covent Garden: la costruzione attuale è la terza in ordine cronologico.

 

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago