Gita fuori porta da Roma: dove andare

La capitale è bellissima, ma anche i suoi dintorni non sono da meno: dove organizzare una gita fuori porta da Roma

I 10 luoghi fiabeschi in Italia

Il bel tempo e il sole invogliano a organizzare, soprattutto nei fine settimana e nei ‘ponti’, la cosiddetta gita fuori porta da Roma. Se abitate nella capitale, ovunque vi girate ci sono posti meravigliosi da visitare. Ma anche nei dintorni della capitale non mancano le sorprese. Scopriamo i luoghi più magici vicino a Roma dove trascorrere una giornata indimenticabile.

Gita fuori porta Roma

Gita fuori porta da Roma: all’aria aperta

Se cercate luoghi dove passare la giornata all’aria aperta optate per le Cascate dell’inferno. Questo posto, ideale per chi ama il trekking e la natura, si raggiunge tramite il Sentiero delle Porcineta, nel piccolo Comune di Formello, a 40 minuti dalla capitale. La camminata dura un paio d’ore, ma ne vale davvero la pena.

Un’altra meta a contatto con la natura è il Giardino di Ninfa, nel comune di Cisterna di Latina, a un’ora da Roma. In questo giardino botanico all’inglese, che al suo interno conta circa un migliaio di piante ed è attraversato da numerosi ruscelli e dal fiume Ninfa, si respira un’atmosfera incantata.

Nei pressi di Viterbo c’è poi il Sacro Bosco di Bomarzo, conosciuto anche come il Parco dei Mostri: qui si trovano numerose sculture che rappresentano animali mitologici, mostri e divinità.

Gita fuori porta: i borghi

A un’ora e mezza da Roma, in provincia di Frosinone, si trova l’Isola del Liri. La cittadina è divisa a metà da un fiume che nasce da una spettacolare cascata, La Cascata Grande. Accanto al corso d’acqua sorge il Castello Boncompagni. In questo luogo sembra che il tempo si sia fermato.

Altra meta ideale per una gita di un giorno è Tivoli, luogo antichissimo a soli 30 chilometri da Roma. I monumenti e le attrazioni da visitare a Tivoli sono davvero moltissimi, tra costruzioni civili e religiose, ville e siti archeologici. Infine Ostia Antica, con la sua area archeologica che conserva una parte dell’antica città, scavata tra il XIX e XX secolo.