Viaggi

Ferrara, cosa vedere in un giorno

Ferrara, una delle capitali d’arte e cultura del Rinascimento italiano, è una città a misura d’uomo: cosa vedere in un giorno

La città delle biciclette

Ferrara è comunemente chiamata “città delle biciclette”: visitandola, infatti, vi accorgerete che i veicoli a due ruote sfrecciano dappertutto e hanno la precedenza rispetto ad automobili e pedoni! Il centro storico della città, un vero e proprio concentrato di bellezza, cultura e arte, è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1995.

Il castello estense

Il nostro itinerario a piedi non può che partire dal castello estense, simbolo “imponente” della città. L’edificio, la cui costruzione iniziò nel 1385 per volontà del Marchese Nicolò II d’Este, serviva alla casata degli estensi come fortezza in cui rifugiarsi. Visitando il castello potrete osservare le stanze, le cucine, le sale affrescate, le prigioni, il giardino e molto altro.

La seconda tappa è Piazza delle Erbe con la sua cattedrale, dedicata a San Giorgio. Si tratta del luogo religioso più importante di Ferrara. All’interno del Duomo visitate il Museo della Cattedrale (ospitato nella vicina ex chiesa di San Romano). A pochi passi dalla cattedrale, vi ritroverete in una graziosa piazzetta, dominata dal Palazzo Municipale, residenza degli Estensi fino alla costruzione del Castello.

Perdersi tra i vicoli

Passeggiando per le strade di Ferrara, dovete assolutamente passare per la meravigliosa via Delle Volte, una strada dal fascino medievale, lunga 2 chilometri, così chiamata per via degli archi che la caratterizzano. Da non perdere, infine, Corso Ercole I D’Este, vicino al Castello. Si tratta, secondo l’Unesco, di una delle vie più belle al mondo. Privo di negozi e attività commerciali e interamente pedonalizzato, il corso mantiene intatto il suo fascino rinascimentale.

Altri posti da vedere

Se non siete ancora stanchi e avete altro tempo a disposizione, potete visitare il Palazzo dei Diamanti: l’edificio deve il suo nome ai blocchi di marmo che compongono la struttura esterna. Il Palazzo oggi ospita la Pinacoteca nazionale di Ferrara. Se volete assistere a uno spettacolo unico, invece, raggiungete il monastero di Sant’Antonio in Polesine (al momento chiuso per ristrutturazione): al mattino e al pomeriggio, in orari specifici, potrete sentire i canti gregoriani delle monache di clausura.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago