Dove andare in montagna in Veneto

Le montagne del Veneto sono stupende sia in inverno sia in estate

13/10/2023

Il Veneto è una regione che offre molto dal punto di vista turistico: splendide città come Venezia e Verona, ma anche montagne dove trascorrere sia le vacanze invernali sia quelle estive e il mare, che ogni anno attira migliaia di turisti. Alcune delle vette più belle delle Dolomiti, perla italiana, si trovano proprio in Veneto. Splendidi laghi alpini, rocce secolari, relax, benessere e sport: tutto questo è la montagna veneta.

Dolomiti

Dove andare in montagna in Veneto in inverno

I mercatini di Natale e la neve rendono la montagna veneta in inverno un luogo magico. Cortina d’Ampezzo è la regina delle Dolomiti: è una delle mete più prestigiose d’Europa per il turismo invernale. Qui potrete non solo sciare o praticare gli sport invernali di montagna, ma anche riposarvi e godervi una vacanza di benessere nello spettacolare panorama delle vette innevate.

Sempre sulle Dolomiti, altre mete invernali molto ambite sono Padola Val Comenico, vicino al confine con l’Austria, e Auronzo di Cadore e Misurina. Queste ultime, le località gemelle delle Dolomiti bellunesi, con le Tre Cime di Lavaredo sullo sfondo, i laghi e un contesto naturale fantastico, offrono ai visitatori una vacanza memorabile. Infine il massiccio della Marmolada, tra le province di Belluno e Trento, molto noto tra gli amanti dello scii.

La montagna veneta in estate

Le montagne del Veneto sono sorprendenti anche in estate: le attività che si possono svolgere sono parecchie e potrete scegliere tra diverse sistemazioni, in base alla tipologia di vacanza che volete organizzare. Oltre alle località già citate, che hanno il loro fascino anche nella bella stagione, potete pensare di trascorrere le vostre vacanze estive a Recoaro, celebre località termale in vetta. Stupenda anche la Val di Zoldo, in provincia di Belluno, solcata dal fiume Maè; la valle fa parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ed è composta da bellissimi paesaggi, oltre a essere popolata da animali come camosci, stambecchi e cerbiatti. Infine la conca dell’Alpago, alle pendici del Monte Cavallo. Qui la frenesia del turismo di massa lascia posto a un turismo eco-sostenibile all’insegna della natura.

Dove andare in montagna in Veneto con i bambini

e_trekking_bimbi

Tante le attività pensate e realizzate su misura anche per i più piccoli. A Tonezza si snoda il sentiero Fogazzariano, un percorso ad anello tra prati verdi e boschi, con la possibilità di organizzare un pic-nic. A Folgaria, invece, al Passo Coe, si trova la Base Tuono, inserita nel sistema di difesa della Nato: una gita davvero interessante per i bambini. Ad Asiago, invece, è suggestiva una passeggiata (magari con la neve) sul percorso del vecchio trenino, la locomotiva che collegava la cittadina di Schio ad Asiago. Infine facili percorsi di trekking adatti a tutte le età vi attendono a Monte Maggio, sull’Altopiano di Folgaria.