Viaggi

Cosa vedere nelle Langhe: itinerari e percorsi

Quando pensiamo alle Langhe, ci vengono subito in mente i vigneti e le terre fertili di cui quest’area è ricca. Ma nelle Langhe c’è tutto un mondo da scoprire: oltre a bere buon vino e degustare ottimo cibo, potrete visitare incantevoli borghi medievali, con i loro castelli e le loro chiese, ricchi di storia e di fascino.

I borghi delle Langhe

Il cuore pulsante di questa zona del Piemonte è Alba, una cittadina conosciuta in tutto il mondo per il suo tartufo. Alba ha un impianto medievale, con torri e case fortificate: da non perdere il duomo e la chiesa di San Domenico. Un altro borgo caratteristico è Asti, famosa per i suoi pregiati spumanti. Se invece amate i castelli, recatevi a Barolo: il Castello Falletti è un posto unico e vi basterà salire su in cima per godere della vista delle colline delle Langhe, che regalano colori unici soprattutto in autunno. Vicino a Barolo, troverete anche Grinzane Cavour, Serralunga e La Morra, dove potrete passeggiare tra botteghe, cantine e ristorantini tipici.

I vigneti delle Langhe

Questa terra fertile e rigogliosa è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vigneti, che rendono il paesaggio inconfondibile. Se siete amanti del vino, le Langhe sono il posto che fa per voi. Sono moltissime, infatti, le attività legate al vino che potrete svolgere in questa zona. Oltre al classico giro delle cantine (solitamente a ottobre si svolge la tradizionale Fiera del Tartufo, durante la quale le cantine della zona aprono le loro porte ai visitatori e agli amanti del vino), alcuni produttori permettono ai visitatori di assistere alla produzione del vino. Diversi gli itinerari a disposizione, fra trekking nelle vigne ed esperienze di degustazione. Ci sono persino i pacchetti turistici come quelli organizzati da “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”. E per un momento di relax, non perdetevi un massaggio in una delle bellissime Spa del luogo, dove si eseguono anche trattamenti utilizzando proprio il vino!

Cosa mangiare

Nelle Langhe si beve e si mangia divinamente. Dopo aver goduto delle bellezze paesaggistiche di questo territorio e dei suoi borghi caratteristici, rilassatevi con un buon calice di vino. Tipici di questa zona sono il Barolo, il Dolcetto e il Nebbiolo. Assaggiate poi i tajarin all’uovo (pasta tipica fatta in casa) e gli agnolotti del plin, conditi con sugo d’arrosto o burro e salvia. Ottimo anche il brasato al barolo, i salumi e i formaggi prodotti nelle cascine della zona, e il Bunet, una specie di budino fatto con uova, zucchero, latte, amaretti e cioccolato, con l’aggiunta di rhum.

 

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago