Cascate : le più belle da visitare in Italia
Le cascate danno vita a un contesto naturalistico suggestivo e di grande fascino: ecco dove sono le più belle d'Italia!
Dai ghiacciai alpini alle gole appenniniche, le occasioni per ritrovarsi ad ammirare uno spettacolo della natura non mancano in Italia. Le cascate danno vita a un contesto naturalistico suggestivo e di grande fascino.
Questo irresistibile fenomeno della natura ha da sempre ispirato pittori e poeti: per qualcuno simboleggiano la capacità di rinnovarsi, per altri sono invece fonte di nostalgia. Nel nostro Paese sono centinaia le cascate d’acqua, da nord a sud.
Alcune si attivano con lo scioglimento dei ghiacciai, altre sono perenni. Anche l’altezza e la maestosità con cui si manifestano sono differenti: alcuni salti sono davvero vertiginosi, mentre altri sono più contenuti. Tra scenari da favola, montagne selvagge e scogliere a picco sul mare, ecco una selezione delle cascate più belle in Italia da vedere assolutamente.
Cascata delle Marmore (Umbria)
Uno dei salti più sorprendenti è in Umbria: nel cuore verde della regione, in Valneria, troviamo la Cascata delle Marmore, una delle più famose del nostro Paese e la più alta d’Europa. Il Parco naturalistico attira ogni anno migliaia di turisti ed è una fonte importante di energia elettrica per l’intera regione.
Questo volo di 165 metri si origina dal salto del fiume Velino nel fiume Nera. La cascata è originata dalla diga che eredita il controllo delle acque in epoca romana: fu infatti il console romano Manio Curio Dentato a volere la sua costruzione.
Oggi lo spettacolo del salto avviene a orari costanti e programmati, e si può ammirare da un belvedere. Se avrete fortuna, con le condizioni giuste, assisterete alla formazione dell’arcobaleno, che prende vita quando la giornata è assolata e quando c’è il pieno rilascio dell’acqua del Velino.
Leggi anche: Le cascate più alte del mondo
Cascata del Toce (Piemonte)
Una delle principali attrazioni del Piemonte è la Cascata del Toce, in Val Formazza (provincia di Verbania), a 1600 metri di quota. Definita come “la più bella e la più poderosa fra le cascate delle Alpi”, questa meraviglia regala allo spettatore un salto d’acqua di circa 143 metri.
Le acque del fiume che la generano vengono trattenute a monte da un bacino che ne utilizza l’energia per convertirla in elettricità. Si può accedere alla vista di questo volo d’acqua meraviglioso grazie a un balconcino di legno proteso proprio sopra la cascata. Il salto ha tolto il fiato a Gabriele D’Annunzio e persino a Richard Wagner.
Cascata Grande del Liri (Lazio)
L’aspetto più sorprendete della Cascata Grande del Liri è che si integra perfettamente al contesto cittadino circostante. L’isola del Liri, in Ciociaria (Frosinone), vanta un centro storico davvero grazioso. Il fiume omonimo, all’altezza del Castello Boncompagni-Viscogliosi, si tuffa con un salto di circa 30 metri.
Una vera e propria cascata urbana, forse l’unica in Italia all’interno di un contesto cittadino così piccolo, che lascia gli spettatori a bocca aperta per lo spettacolo pittoresco che crea. Le acque di questo fiume, nel corso dei secoli, hanno alimentato fabbriche tessili, cartiere, pastifici e feltrifici. Era così importante in passato che nell’Ottocento l’isola era considerata la Manchester italiana.
Cascate di Riva (Alto Adige)
Prendono il nome dal torrente Riva e sono certamente tra le più belle d’Italia: stiamo parlando delle tre Cascate di Riva, in Alto Adige, a circa cento chilometri da Bolzano. Si trovano nella fiabesca Valle Aurina, all’interno del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. In inverno la visita può essere difficoltosa: la risalita dei corsi d’acqua ghiacciati è senza dubbio difficile.
Potrebbe interessarti: Trecce a cascata: come farle
Il consiglio è di visitarle in estate, quando con il disgelo parziale del ghiacciaio raggiungono la loro massima potenza. Vederle in una sola giornata è possibile percorrendo a piedi il sentiero dedicato a San Francesco d’Assisi.
Per compiere l’itinerario completo, di circa sette chilometri, vi occorreranno circa due ore. Da non perdere la cascata a monte, che è indubbiamente la più suggestiva delle tre.
In Puglia
Anche la Puglia offre uno spettacolo meraviglioso. A Grottaglie, in provincia di Taranto, è possibile ammirare la Cascata della Gravina di Riggio. Il salto è raggiungibile con un’escursione guidata tra la natura tipica della macchia mediterranea. In un paio d’ore arriverete alla gravina, una sorta di canyon scavato dalle acque meteoriche. La particolarità di questa cascata è che è visibile solo nei periodi piovosi.
A pochi chilometri da Verona
Le Cascate di Molina si trovano all’interno dell’omonimo parco, a pochi chilometri da Verona. Si tratta di sorgenti perenni che, fino al 1930, hanno alimentato ben 17 mulini. Sono un vero spettacolo della natura: potrete ammirarle percorrendo un sentiero attrezzato; oltre al salto d’acqua, il parco offre la possibilità di passeggiare tra i prati, boschi secolari, dirupi e osservare pareti di roccia nuda e misteriose caverne.
Una bella esperienza da provare all’interno del parco è quella di salire sulla scenografica altalena con vista sulla Cascata Nera. Di grande valore è la Grotta di Fumane, abitata per secoli dall’uomo di Neanderthal e poi dall’Homo sapiens dell’Aurignaziano.
Cascate di Lillaz (Valle d’Aosta)
Una delle cascate più belle d’Italia è quella di Lillaz, a Cogne, in Valle d’Aosta. Situata nel Parco del Gran Paradiso, seguendo un sentiero quasi pianeggiante, si raggiungono facilmente queste cascate fiabesche, caratterizzate dai tre salti del torrente Urtier per un totale di 150 metri d’altezza. Godetevi una gita in questo luogo meraviglioso, soprattutto in estate, quando le Alpi regalano colori unici. Se volete, questo è il posto giusto per preparare un pic nic.
In Toscana
Nella Maremma Toscana vi attendono delle cascate pittoresche: sono quelle del Mulino di Saturnia. La gente del posto le chiama ‘cascatelle’: il salto, in questo caso, si è creato grazie all’azione di una cascata di acque sulfuree termali generata dal torrente del Gorello. La temperatura dell’acqua tocca i 37,5°. Un posto da vedere almeno una volta nella vita, vista la sua particolarità, molto fotografato da turisti e influencer.
In Emilia Romagna
Se amate il trekking, le Cascate del Dardagna, in Emilia Romagna, fanno al caso vostro. Sul Corno alle Scale, una montagna dell’Appennino tosco-emiliano, troverete queste cascate fiabesche, formate da sette balzi che l’acqua compie tra le rocce. Oltre a questo spettacolo naturale, potrete visitare il santuario della Madonna dell’acero. Formate da tre ordini di salti, per 200 metri complessivi d’altezza, sono tra le cascate più copiose d’Italia.