Categories: Viaggi

Alla scoperta di Tokyo: tra tradizione e futurismo

Tokyo è una città dalle mille sfumature e contrasti, alcuni quartieri sono al limite dell’avanguardia tecnologica e si trovano accanto ad altri, dove il tempo pare essersi fermato. Zaino in spalla dunque e macchina fotografica pronta a scoprire la città.

Giardini e templi: 1° giorno

Il punto ideale per partire alla scoperta della città è il quartiere Ueno, a nord del centro urbano. Al primo sguardo appare caotico e variopinto, ma ha al suo interno il più antico giardino pubblico giapponese, il Parco Ueno, da non perdere durante la celebre fioritura dei ciliegi.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”273487″]

Nel cuore del parco spicca un santuario shito che vanta, oltre alla magnifica porta cinese rivestita di foglie d’oro, splendidi soffitti e muri dipinti. Proseguendo verso est da questo quartiere si raggiunge la zona di Asakusa, dove respirare il fascino antico della città bassa (Shitamachi), popolata da artigiani e ricca di teatri popolari. Qui si trova l’imponente porta del tuono (kaminari-mon) caratterizzata da un enorme lanterna di carta che reca i due ideogrammi e dalle statue delle divinità del fulmine e del vento. Varcata la porta si raggiunge il tempio più antico e più grande di tutta Tokyo.

Arrivati al fiume principale, la Tokyo Waterway Line permette di arrivare nel quartiere di Nihombashi fino al punto nevralgico urbano: la Tokyo Station, sotto la quale si nasconde una vera e propria città sotterranea fatta di negozi, corridoi e ristorantini.

Attraversando il quartiere della finanza si arriva al Palazzo Imperiale di Tokyo che dal 1868 è residenza ufficiale principale dell’Imperatore del Giappone.

Verso l’ora di cena, è consigliato recarsi nel vicino complesso delle Roppongi Hills, composto da torri, piazze e passeggiate sospese. Qui è d’obbligo una sosta sotto la scultura in bronzo e acciaio opera dell’artista Louise Bourgeois a forma di ragno, che lo scultore dedicò alla madre. Non è da considerarsi un insulto, contrariamente a quanto potremmo immaginare! L’artista infatti nel ragno rivedeva le qualità materne: intelligenza e protettività.

Questo quartiere di Tokyo è pieno di locali dove trascorrere la notte, ma prima di abbandonarvi al divertimento, salite sul Tokyo City View, perfetto per ammirare lo splendido panorama notturno della città.

La città del futuro: 2° giorno

Il tour del secondo giorno di vacanza a Tokyo dovrebbe partire dal quartiere di Shibuya, dove il Giappone mostra un volto estremamente moderno. L’immagine più nota di questa zona è senza dubbio quella dell’incrocio di Shibuya, un passaggio pedonale dove ogni tre minuti si riversano migliaia di persone in strada, illuminate notte e giorno dagli schermi che si trovano sugli edifici circostanti.


[dup_immagine align=”alignright” id=”273486″]Allontanandosi di una sola fermata di treno da Shibuya, e procedendo verso nord, si scopre l’anima più tradizionale di questo quartiere. All’interno del magnifico parco di Yoyogi, dove i viali sono bordati da giganteschi alberi, si trova il popolare santuario shintoista di Meiji Jingu, inaugurato nel 1920, per accogliere le spoglie dell’imperatore Meiji e la moglie Shoken.

Per concludere la seconda giornata non c’è niente di meglio che del sano shopping, la zona dove lasciarsi andare al desiderio per l’effimero è Shinjuku, il più vasto quartiere commerciale e di divertimento della città. Tutto intorno alla stazione si trovano imponenti negozi di elettronica con una gamma infinita di prodotti e accessori per i maniaci della tecnologia.

Qui abbondano anche i locali migliori dove trovare tutte le declinazioni del cibo giapponese. Per trovare però qualcosa di più tradizionale bisogna recarsi a Golden-gai, quartiere di bar nato nel dopoguerra e ancora oggi animato da più di trecento piccoli locali in cui mangiare e bere: la scelta varia e soddisfa tutti i gusti: tra vecchie osterie anni ’50 e bar trendy portati avanti da una nuova generazione di gestori.

Eleonora Tosco

Giornalista e media relations specialist con esperienza. La scrittura è una delle mie passioni e su Unadonna scrivo di lifestyle.

Share
Published by
Eleonora Tosco

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

40 minuti ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

4 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

6 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

9 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

21 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago