Agriturismo Milano con animali: ecco dove andare con i bambini

Volete passare una giornata speciale con i vostri bambini immersi nella natura? Ecco quali agriturismi scegliere a Milano.

24/02/2023

Per chi vive in città, trascorrere una giornata a contatto con la natura è spesso un’esigenza. Soprattutto se si hanno dei figli piccoli, è importante organizzare dei momenti rilassanti, alla scoperta della natura e degli animali. Per un pranzo domenicale, per una cerimonia o per un’occasione speciale, l’agriturismo è sempre un’ottima scelta. Gli agriturismi, infatti, coniugano buon cibo e relax, circondati dal verde e dalla pace che solo la campagna trasmette. Inoltre, molti agriturismi offrono attività ludico-didattiche per i più piccoli, che potranno così scoprire il mondo animale e agricolo. Un modo perfetto di trascorrere la giornata sia per i grandi sia per i più piccoli.

Agriturismo Milano con animali ecco dove andare con i bambini

Agriturismi a Milano

Lo smog, il traffico, il caos, i ritmi veloci e frenetici: Milano è la città italiana in movimento per eccellenza. Ma è anche una città verde, che offre numerose possibilità a chi è alla ricerca di oasi di pace e relax lontani dalla folla e dal rumore. Attorno al capoluogo lombardo esistono diverse realtà, molto ben organizzate e facili da raggiungere, adatte ad accogliere anche i bambini, con attività pensate appositamente per loro. Si tratta di luoghi ideali per trascorrere un’intera giornata in famiglia, ma adatti anche a passare solo qualche ora, per la merenda del pomeriggio magari. Se invece volete organizzare un pranzo o una cerimonia, per tutti gli agriturismi l’ideale è prenotare con largo anticipo: è sempre più di moda, infatti, scegliere questi luoghi come location per gli eventi, soprattutto con l’arrivo della bella stagione.


Leggi anche: Animali da compagnia poco impegnativi, anche da appartamento: quali scegliere?

Agriturismi con animali in città

Se pensate di dovervi per forza spostare dalla città per trovare un posto tranquillo e circondato dal verde, vi sbagliate. Anche a Milano, infatti, esistono agriturismi adatti alle vostre esigenze. L’agriturismo Ranza, per esempio, si trova a nord di Bicocca, nel cuore del Parco Nord. È l’ideale per chi non vuole uscire dalla città. Qui i bambini potranno ammirare moltissimi animali: asini, pecore, pulcini, oche e mucche. Si può anche fare un giro in groppa all’asinello. I più grandi, invece, potranno gustare i piatti della tradizione contadina, preparati con ingredienti genuini e prodotti a chilometro zero. Nel quartiere Barona c’è invece la Cascina Battivacco. Non si tratta di un ristorante, ma di una cascina con punto vendita di prodotti a chilometro zero che organizza anche laboratori per bambini. Tra le attività più apprezzate, lo yoga e i laboratori di manipolazione. Non mancano passeggiate e visite guidate.

agriturismo milano animali

Agriturismi fuori dalla città

A Magenta, nel cuore del Parco del Ticino, a 35 chilometri da Milano, si trova l’agriturismo Cascina Bullona. È una tipica cascina lombarda, dove potrete gustare un ottimo pranzo mentre i bambini scorrazzano nel grande giardino esterno. Qui potranno ammirare cavalli, maiali, asinelli e insieme potrete passeggiare nel magnifico Parco del Ticino, che si trova proprio a due passi dalla cascina. La Cascina di Mezzo, a Liscate, si trova immersa nel verde del parco Sud di Milano. Un posto davvero incantevole, a gestione familiare. Nella bella stagione è possibile mangiare sotto il porticato ammirando il giardino esterno e il recinto con gli animali: mucche, asini, galline e anche cicogne. A Lainate, vicino Rho, sorge l’Agricola: oltre al ristorante, all’hamburgeria, pasticceria e gelateria, troverete un piccolo parco giochi per bambini. Un’attività unica a cui potranno assistere è la mungitura delle mucche.


Potrebbe interessarti: Giochi di Natale da fare con i bambini

In provincia di Monza

Per chi è più vicino alla provincia di Monza, c’è l’agriturismo La Camilla, a Concorezzo. È il posto perfetto per passare una giornata con i vostri bambini: oltre agli ampi spazi verdi e aperti, c’è un maneggio dove poter ammirare i cavalli ed è presente anche un laghetto. I vostri figli avranno la possibilità di vedere caprette, pappagalli, coniglietti, scoiattoli, galline, fagiani, maiali, anatre e asinelli. All’agriturismo Al Roccolo di Lazzate, invece, all’interno del Parco delle Groane, i bambini si divertiranno ammirando in sicurezza maiali, struzzi, caprette, cavalli, asinelli, galli e galline, pavoni. La fattoria infatti ospita tantissimi animali da osservare e conoscere. È il posto giusto per una passeggiata e per gustare piatti ottimi.

In provincia di Varese e Pavia

Tante realtà anche in provincia di Varese e Pavia. A Fagnano Olona si trova l’agriturismo Le Balzarine. Nell’area esterna ci sono diversi giochi per bambini e sul prato è possibile organizzare un picnic. I più piccoli potranno partecipare alle visite guidate che gli consentiranno di conoscere meglio il mondo agricolo (c’è il percorso del mais e quello delle erbe aromatiche) ma anche quello animale. Scopriranno il piccolo mondo delle api, con la costruzione di un piccolo alveare. Alla Cascina Guardia di Vigevano ci sono cavalli, caprette, pappagallini ma anche una zebra, un dromedario e un canguro!

agriturismo milano animali

Le fattorie didattiche

Se volete che i vostri figli trascorrano una giornata a contatto con la natura sperimentando però nuove attività, optate per una fattoria didattica. Oltre a osservare gli animali e a conoscerli meglio, i bambini potranno svolgere attività ludico-didattiche che gli insegneranno a fare la pasta, il pane, i formaggi, come funziona un alveare o come si munge una mucca. In questo modo coniugheranno il divertimento e l’apprendimento, oltre a entrare in contatto con tradizioni antiche, nel rispetto dell’ambiente e della natura.

Le migliori fattorie didattiche a Milano

L’Anello di Re Salomone è il primo centro di educazione al rispetto dell’ambiente e degli animali riconosciuto in Italia. In questa fattoria didattica sono moltissime la attività organizzate, rivolte a persone di tutte le età. In particolare, per i bambini vengono organizzati laboratori per imparare a creare calchi primitivi, la Lis, ovvero la lingua dei segni e percorsi sensoriali. Qui viene data una seconda vita agli animali disabili. Un centro unico nel suo genere, dove i bambini non si limiteranno a osservare gli animali, ma impareranno a conoscerli e ad amarli. Alla Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese, infine, si organizzano corsi di falegnameria, di cucina sostenibile, ma anche attività con asinelli e cavalli.