3 consigli pratici per essere sostenibili in montagna
Se hai deciso di trascorrere una bella vacanza in montagna oppure devi vivere lì per un periodo di tempo più o meno prolungato, devi sapere che dovrai fare attenzione a come ti comporti. Gli ambienti montani sono molto delicati e vanno trattati con le dovute cure per fare in modo che mantengano la loro bellezza inalterata nel tempo e che l’inquinamento non prenda il sopravvento.
Per fare in modo di non alterare gli equilibri degli habitat montani devi stare attento a non recarti in montagna nei periodi di alta stagione. Evitando gli affollamenti, oltre a fare un grande favore ai luoghi che visiterai, potrai apprezzare al meglio le bellezze che ti circondano.
Fare un’esperienza green significa anche raggiungere i luoghi che ti sei prefissato seguendo i sentieri segnati evitando di allontanarti per non impattare in maniera negativa sull’ambiente. Fai sempre attenzione alla segnaletica e non raccogliere fiori protetti che molto spesso sono la fonte di sostentamento di animali in via di estinzione.
In montagna vige il divieto di raccolta per fiori come la campanula, il ciclamino, il bucaneve, il giglio, la genziana e la margherita ed è meglio non raccogliere pigne e rametti che servono agli animali per realizzare le loro tane.
Per essere sostenibili in montagna il secondo consiglio è quello di scegliere sempre dei prodotti locali. Questo significa acquistare i prodotti della zona che aiuteranno il sostentamento dell’economia del luogo e daranno lavoro agli abitanti del posto. Per essere davvero sostenibili occorre inoltre consumare le eccellenze locali come per esempio il miele che in montagna viene realizzato seguendo una tradizione secolare.
Allo stesso tempo possono essere acquistati dei souvenir in appositi negozi di artigiani locali, molto attenti e meticolosi nel proprio lavoro e capaci di creare delle vere e proprie sculture personalizzate.
Per fare in modo che la tua esperienza in montagna sia sostenibile a 360 gradi puoi cimentarti nella pratica del plogging che consiste nel raccogliere i rifiuti che trovi mentre fai trekking oppure mentre passeggi nei sentieri segnalati.
Infine non dimenticare mai di fare la raccolta differenziata.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…