10 luoghi sconosciuti da visitare in Italia
I posti magici, ma sconosciuti, da visitare in Italia

L’Italia, famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi, per la sua storia e la sua arte, è ricca anche di luoghi magici, ma sconosciuti. Si tratta di posti ancora ‘immuni’ dal turismo di massa, non inseriti nei classici itinerari turistici. Se cercate quindi un posto insolito e originale dove trascorrere una gita fuori porta o un weekend, lasciatevi ispirare da questa mini guida sui 10 luoghi sconosciuti da visitare in Italia: rimarrete sorpresi!
Il Vallone dei Mulini
Natura selvaggia e incontaminata: il Vallone dei Mulini è una valle della penisola sorrentina dove il verde abbonda. Si tratta di un luogo abbandonato anni fa, insieme all’antico mulino che serviva per la macinazione della farina. Una vera e propria giungla, con le piante rampicanti che ricoprono ormai interamente le facciate degli edifici.
La Scarzuola
Situata nel comune di Montegabbione (in provincia di Terni), la Scarzuola è una località rurale dove si trova un antico convento. Secondo la leggenda, qui avrebbe dimorato San Francesco d’Assisi. Qui si trova anche una villa concepita e costruita nel XX secolo dall’architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione della città ideale.
Dozza, l’arte sui muri
Dozza, conosciuta anche come ‘il paese degli artisti’, è una cittadina dell’hinterland bolognese famosa per la sua arte ‘particolare’. Non aspettatevi le classiche opere d’arte: Dozza è un museo a cielo aperto. In questo grazioso borgo medievale, infatti, ogni due anni si svolge la Biennale del muro dipinto e le facciate degli edifici vengono dipinte e colorate con spettacolari murales.
Il Parco dei mostri
A pochi chilometri da Viterbo, nel Lazio, si trova il Parco dei mostri. Si tratta di un parco naturale caratterizzato dalla presenza di numerose sculture ricavate dalla roccia che ritraggono divinità, animali mitologici e, ovviamente, mostri.
Tenno, il borgo sul lago
Sul Lago di Garda c’è un borgo sconosciuto al turismo di massa. Tenno è una cittadina che risale all’età del bronzo dove il tempo sembra essersi fermato. Su una rocca sorge un imponente castello. Il borgo gode di una posizione privilegiata tra l’ambiente mediterraneo del Lago di Garda e la montagna circostante e si affaccia sull’omonimo lago, uno specchio d’acqua turchese che in pochi conoscono.
La città di tufo
In Campania esiste una cittadina arroccata sul pianoro di una collina tufacea: è Sant’Agata de’ Goti, perla del Parco Regionale Taburno-Camposauro. Il fascino di questo borgo vi lascerà senza fiato.
Arquà Petrarca
Per gli amanti della letteratura italiana del ‘300, Arquà Petrarca, in Veneto, è una tappa imperdibile. Questo grazioso borgo sorge sui Colli Euganei ed è famoso perché qui dimorò, dal 1370 fino alla sua morte, il poeta Francesco Petrarca.
Il Castello di Sammezzano
In provincia di Firenze, e precisamente nel comune di Reggello, si trova il Castello di Sammezzano. È il più importante esempio di architettura orientalista in Italia. E’ circondato da un parco immenso, dove crescono sequoie giganti.
Le catacombe dei Cappuccini
È il luogo più nascosto e impressionante di Palermo: le catacombe dei Cappuccini si trovano nel sotterraneo del convento annesso alla chiesa di Santa Maria della Pace. I tunnel che percorrerete sono pieni di teschi, scheletri e mummie, divisi per sesso e categoria sociale. Se ne contano circa 8.000.
Bussano Vecchia
Alle porte di Sanremo troviamo Bussano Vecchia, un borgo suggestivo riportato in vita grazie all’opera di artisti provenienti da tutto il mondo. Nel 1887 un terremoto danneggiò il paese che venne quindi abbandonato. Ma dagli anni ’60 artisti, pittori, scultori hanno iniziato a vivere e lavorare qui, riportando in vita il borgo.