ULTIM’ORA – Panico a Buckingham: Re Carlo DISTRUGGE 500 anni di tradizione | Nemmeno la Queen ci era mai riuscita

Re Carlo III stravolge Buckingham Palace - unadonna.it - 20251023

Re Carlo III stravolge Buckingham Palace - unadonna.it (foto Instagram @theroyalfamily)

Re Carlo III cambia la storia della monarchia inglese e interrompe una tradizione che va avanti da 500 anni: svolta decisiva per i Windsor.

L’arrivo di Re Carlo a capo della monarchia inglese ha segnato una serie di cambiamenti, più o meno drastici, nella corona britannica, che da secoli è una delle più seguite da parte dei media internazionali.

La Royal Family, che è spesso stata al centro della cronaca rosa per le vicende familiari che hanno coinvolto i suoi protagonisti, è anche una delle più influenti del panorama europeo.

L’Inghilterra, da sempre considerata un modello di monarchia parlamentare e icona globale, ha un potere politico limitato rispetto al passato dopo l’uscita dall’UE, ma la famiglia reale mantiene una forte attrattiva mediatica e culturale, che si riflette in un indotto economico significativo.

Ora che Re Carlo III è al trono, la monarchia britannica sta vivendo un momento di grande cambiamento e la svolta – storica e determinante – è avvenuta proprio nelle ultime ore.

Monarchia inglese: come funziona

La monarchia inglese è una monarchia costituzionale e parlamentare, in cui il monarca è capo dello Stato ma con un ruolo principalmente simbolico e cerimoniale, mentre il potere effettivo è detenuto dal Parlamento e dal governo. Re Carlo III, oggi al trono dopo la morte della Regina Elisabetta II, è il capo di Stato, ma non ha poteri decisionali effettivi. Il suo compito è quello di rappresentare l’unità nazionale, partecipare a cerimonie, conferire onorificenze e rappresentare il paese all’estero.

E una delle sue ultime partecipazioni pubbliche è proprio in Italia, dove Re Carlo III ha deciso di cambiare completamente la storia di Buckingham Palace con una decisione che ha interrotto una tradizione lunga più di 500 anni. Arrivato a Fiumicino insieme alla regina consorte Camilla, il sovrano inglese ha programmato per la giornata del 23 ottobre un incontro – storico – con Papa Leone XIV.

Re Carlo con Papa Leone - unadonna.it - 20251023
Re Carlo con Papa Leone – unadonna.it (foto Instagram @theroyalfamily)

Re Carlo interrompe la tradizione

Nella mattinata di giovedì 23 ottobre, c’è stato l’atteso incontro tra il Papa e il sovrano d’Inghilterra. Interrompendo una tradizione che va avanti dallo Scisma anglicano, i due esponenti hanno pregato insieme. Da sempre interessato e incuriosito dalle religioni diverse dall’anglicanesimo, Re Carlo III ha voluto dare un segnale forte che verrà per sempre ricordato nella storia della monarchia britannica.

Nella Cappella Sistina, dunque, è avvenuto uno dei momenti storici più emblematici degli ultimi anni: la preghiera ecumenica che ha definitivamente interrotto quella serie di eventi che nel XVI secolo hanno portato alla rottura tra la Chiesa d’Inghilterra e l’autorità papale e la Chiesa cattolica romana.