ULTIM’ORA – Mozzarella RITIRATA, era pericolosa | Chi l’ha messa nel piatto sta pensando al testamento: che tragedia

Mozzarella (Pixabay) - unadonna.it
Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo precauzionale per una mozzarella presente in alcuni supermercati italiani
La mozzarella è uno dei marchi di fabbrica della tradizione italiana. In alcuni territori come ad esempi quelli della Campania viene prodotta in quantità elevatissime ed è di una qualità probabilmente migliore.
Ciò non toglie che all’estero ce la invidiano anche se ad onor del vero in tanto ancora fanno fatica a capire cosa sia realmente e come si realizzi. Tralasciando ciò, da nord a sud dello stivale si può trovare praticamente in ogni supermercato.
Ma è proprio quando la si compra in questo genere di esercizi che bisogna fare maggiore attenzione. Può infatti capitare che possano insorgere delle problematiche inerenti la contaminazione batterica.
A questo proposito in base alle notizie divulgate da irpinia.post.it, il Ministero della Salute ha recentemente lanciato l’allarme in merito ad una tipologia di mozzarella presente nei supermercati Tigros (che si trovano in alcune aree di Lombardia e Piemonte).
La mozzarella ritirata dagli scaffali
Il prodotto in questione è la treccia di mozzarella a marchio Deliziosa. Il ritiro è stato disposto per un possibile rischio microbiologico, nella fattispecie “una possibile contaminazione da microrganismo patogeno”. È confezionata in buste da 200 grammi con numero di lotto L1266 e data di scadenza 10/10/2025.
La realizzazione è stata curata dall’azienda Delizia S.p.a con sede in Viale dei Saperi 10/12 a Noci in provincia di Bari ed è indentificata con il marchio UE IT L547C. Conoscere questi dati è importante anche per poter acquistare tranquillamente gli altri articoli che non hanno questo numero di lotto e che non sono stati oggetto di ritiro.

Quale prassi devono seguire i consumatori
Per forza di cose alcuni avranno già acquistato la mozzarella sopracitata. Chi ha letto in tempo la disposizione è caldamente invitato a non consumarla, ma ciò non significa che dovrà buttarla. Anche il processo di smaltimento è importantissimo per poter evitare ulteriori rischi. Infatti va riportata al punto vendita dove si potrà ottenere il cambio della merce o la restituzione del denaro.
Inoltre grazie a questa procedura il prodotto a rischio viene analizzato da chi di dovere per appurare la situazione. In generale questo modus operandi andrebbe applicato ogni qualvolta il Ministero della Salute dispone un ritiro dal mercato. Proprio per questo è fondamentale rimanere sempre aggiornati su queste attività, che sono giornaliere e costanti. D’altronde la tutela del consumatore è alla base di tutto.