ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui
        Addio bollo auto (pexels) unadonna.it
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual è e se ti ci puoi affidare subito.
La situazione economica attuale mette a dura prova le famiglie italiane. Tra bollette della luce, gas, acqua, Tari, mutui e abbonamenti vari, le scadenze sembrano moltiplicarsi di mese in mese. Ogni settimana arriva un nuovo avviso da pagare. Gestire il bilancio domestico mette a dura prova la sanità mentale di chiunque.
In molti, pur lavorando stabilmente, si ritrovano con il conto in rosso già a metà mese. L’inflazione, sebbene in lieve calo rispetto all’anno scorso, continua a incidere sui prezzi dei beni essenziali. Carburante, alimenti e utenze pesano come macigni, mentre gli stipendi restano fermi.
È così che piccoli debiti, trascurati per mancanza di liquidità, si accumulano e finiscono nelle mani di Equitalia o dell’Agenzia delle Entrate. Una spirale da cui è sempre più difficile uscire, soprattutto per chi si trova con più cartelle arretrate e tassi di mora crescenti. In questo contesto, ogni aiuto conta davvero. E forse è arrivata la mano giusta.
Il bollo auto
Tra le tasse più temute e discusse c’è senza dubbio il bollo auto, il tributo regionale obbligatorio che grava ogni anno su tutti i proprietari di veicoli. Il suo importo varia in base ai kilowatt, alla classe ambientale e alla regione di residenza, ma in media si aggira tra i 150 e i 400 euro l’anno. Chi non lo paga entro la scadenza rischia di accumulare debiti e sanzioni.
Come spiega il portale di Segugio.it, dal 15° al 30° giorno di ritardo la sanzione ammonta all’1,50% dell’importo originario, mentre sale all’1,67% per un ritardo compreso fra i 30 e i 90 giorni e al 3,75% dopo i tre mesi. La scadenza del bollo cade solitamente ad aprile, agosto o dicembre, ma il pagamento va effettuato entro la fine del mese. Almeno fino ad ora.

La legge azzera-debiti
E proprio in questo scenario di difficoltà diffuse arriva la cosiddetta legge azzera debiti. Come scritto, il bollo auto è un’imposta obbligatoria riscossa dalle regioni, dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dall’Agenzia delle Entrate in Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Tuttavia, la normativa italiana stabilisce che i termini di prescrizione per il bollo auto sono di tre anni: superato questo limite, l’imposta non è più dovuta.
Significa che, se non sono arrivate comunicazioni ufficiali entro questo periodo, il debito può considerarsi estinto. È una regola prevista dal nostro ordinamento, che molti ignorano, ma che rappresenta una vera ancora di salvezza per chi da tempo si trova schiacciato da vecchie cartelle esattoriali.
