UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Lucca - (Pixabay) - unadonna.it

Lucca - (Pixabay) - unadonna.it

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di Pistoia. Ecco l’aneddoto del tutto sconosciuto

La Toscana è senz’altro una delle regioni italiane che può vantare un’ottima offerta turistica. Mare, monti, borghi, arte, cultura e una buona cucina rappresentano quel mix perfetto che ogni visitatore desidera.

Tralasciando Firenze, che per forza di cose regna sovrana, tra le altre province spiccano sicuramente Lucca e Pistoia. Entrambe possono vantare molteplici bellezze e meritano sicuramente di essere scrutate.

Lo stesso discorso vale per le località che fanno parte di queste due province. A tal proposito è decisamente curioso un aneddoto relativo ad una cittadina che dopo essere stata ricompresa nell’area urbana di Lucca e poi passata a Pistoia.

Uno “scippo” che probabilmente non conoscono in tanti al di fuori di coloro che risiedono nella zona. Una vera e propria chicca che può essere decisamente interessante per il turista ignaro che si reca sul posto.

Quando è avvenuto il passaggio da Lucca a Pistoia

In realtà il tutto è frutto della riorganizzazione amministrativa avvenuta nel 1927. Per effetto di questo cambiamento il comune di Montecatini Terme che prima faceva parte della provincia di Lucca è entrato a far parte della provincia di Pistoia a partire dal 1928.

Stesso destino per i altri comuni della Valdinievole. Dunque sono passati quasi 100 anni nei quali la località si è fatta conoscere in Italia e nel mondo e ogni anno attira tantissimi viaggiatori, soprattutto per una sua assoluta peculiarità.

Montecatini Terme - (Pixabay) - unadonna.it
Montecatini Terme – (Pixabay) – unadonna.it

La celebrità di Montecatini Terme

Come si evince dal nome infatti questa cittadina di circa 20mila abitanti è famosa per le terme. Come riporta toscana.info già nel corso dell’Ottocento Montecatini riusciva ad attirare moltissimi vacanzieri, tra cui anche alcuni personaggi illustri come Giuseppe Verdi, Ruggero Leoncavallo, Giacomo Puccini e Vittorio Emanuele II.

Oggi la città è protetta dall’UNESCO visto che fa parte del patrimonio dell’umanità denominato “Grandi città termali d’Europa”. Trattasi di un’insieme indivisibile di 11 città europee formatosi a partire dall’Illuminismo fino al XX secolo. Da non trascurare il curatissimo centro storico, i parchi, i giardini e le graziose ville liberty. A ciò va aggiunta anche la posizione super strategica della località. Si trova infatti a non molti chilometri di distanza da Pisa, Lucca, Firenze e dalla Versilia. Insomma, chi sta organizzando un viaggio a tappe in Toscana, può tranquillamente passare da qui per rilassarsi un po’ prima di recarsi altrove.