UFFICIALE – Lo Stato AZZERA le tasse per chi ha 2 FIGLI | È in vigore da oggi, presenta questa documentazione e festeggi

UFFICIALE – Lo Stato AZZERA le tasse per chi ha 2 FIGLI | È in vigore da oggi, presenta questa documentazione e festeggi

Famiglia (pexels) unadonna.it

Lo stato ha ascoltato i bisogni della gente e ha capito come fare per risollevare le sorti economiche del paese. Scopri tutto qui per le tasse.

Nella società contemporanea, la famiglia continua a essere considerata il nucleo fondamentale, ma spesso solo nella sua forma più tradizionale. Il modello “mamma, papà e bambini” è ancora quello che domina nell’immaginario collettivo, rafforzato da politiche, pubblicità e rappresentazioni mediatiche.

Le altre forme di famiglia, che siano monoparentali, ricostituite o arcobaleno, faticano invece a trovare pieno riconoscimento, tanto a livello sociale quanto legislativo. Nonostante i progressi culturali, il concetto di normalità resta legato a un ideale eteronormativo e patriarcale.

Le famiglie che si discostano da questo schema vengono spesso viste come eccezioni, quando in realtà riflettono la complessità e la diversità del mondo di oggi. A essere premiate, in termini di agevolazioni o sgravi fiscali, sono ancora le strutture che incarnano il modello classico, a conferma di quanto la burocrazia continui a inseguire più la tradizione che la realtà.

Il matrimonio

Mentre i dibattiti sull’inclusione proseguono, le differenze restano evidenti non solo nella percezione sociale, ma anche nelle politiche fiscali e familiari. Il matrimonio, che molti ancora associano all’amore romantico, è in realtà un contratto giuridico a tutti gli effetti. Al di là dei sentimenti, sancisce diritti e doveri che si traducono in vantaggi economici e agevolazioni fiscali.

È anche per questo che le famiglie arcobaleno chiedono da anni di poter accedere alle stesse tutele, perché oggi sposarsi significa entrare in un sistema di protezioni che lo stato riserva solo a chi risponde a determinati requisiti formali. Il legame tra burocrazia e affettività, quindi, continua a segnare una linea di separazione importante.

Banconote da 50 euro (Pixabay) - unadonna.it
Denaro (Pixabay) – unadonna.it

Zero tasse per chi ha figli

Tropismi.it ha diffuso le informazioni. Proprio sul tema dei benefici fiscali arriva una notizia che ha fatto molto parlare: lo Stato azzera le tasse per chi ha due figli, ma non in Italia. La misura è stata introdotta in Polonia, dove il governo guidato dal presidente Nawrocki ha varato una legge che elimina l’imposta sui redditi per le famiglie con almeno due figli, garantendo un risparmio medio di circa 3000 euro l’anno.

Il provvedimento prevede l’applicazione di un’aliquota IRPEF del 12% fino a 120 mila zloty e del 32% oltre quella soglia, con l’esenzione totale per chi rientra nei limiti e ha due o più figli. La misura riguarda redditi inferiori a 140 mila zloty, circa 33 mila euro, e i primi effetti si vedranno nel 2027. Ma comunque è un passo avanti.