La Sad (ph.Fotogramma)
A distanza di un giorno dalla fine del Festival di Sanremo 2024 è arrivato un importante e inaspettato annuncio. Il FantaSanremo, il gioco per divertirsi con gli amici e i cantanti in gara, è arrivato alla fine. O almeno così sembrerebbe. La comunicazione è arrivata dagli ideatori stessi attraverso i social network.
Contemporaneamente alla pubblicazione della classifica finale del FantaSanremo, gli inventori hanno annunciato: “FantaSanremo 2024 finisce qui. Si chiude un ciclo durato 5 anni che ha stravolto le nostre e forse anche le vostre vite. Trovate tutti i punteggi e le classifiche aggiornate sul sito e sull’app. Grazie a tutti!”. Un addio, quindi, di cui però al momento non si conoscono le motivazioni. Nei commenti al post, in molti hanno pregato gli ideatori di ripensarci, altri invece hanno ipotizzato che con “si chiude un ciclo durato 5 anni” si intenda solo la fine dell’epoca Amadeus e non del gioco stesso.
Al termine delle cinque serate del Festival di Sanremo 2024, che ha visto trionfare Angelina Mango con “La noia”, seguita da Geolier con “I’ p’ me tu p’ te”, e Annalisa con “Siceramente”, anche il FantaSanremo ha la sua personale classifica, dovuta a quanto i big si sono spesi per il gioco. A dominare i 30 big, come prevedibile visto l’andamento delle prime serate, i La Sad. Al secondo posto si è piazzato Dargen D’Amico e al terzo Angelina Mango. Agli ultimi tre posti si sono piazzati Irama, Alessandra Amoroso e Clara.
Ma cos’è il FantaSanremo? Sostanzialmente si tratta su un gioco, totalmente gratuito e molto simile al Fantacalcio, per divertirsi tra amici prima e durante il Festival di Sanremo. Gli appassionati della kermesse canora devono formare la propria squadra composta da cinque cantanti in gara, e tra questi selezionare un capitano. Per comprare gli artisti si hanno a disposizione 100 “baudi” (una moneta virtuale e senza valore chiamata così in onore di Pippo Baudo, storico conduttore del Festival di Sanremo). Il giocatore può poi decidere se entrare a fare parte di una lega (un insieme di squadre) dove sfidarsi con gli amici oppure giocare da soli. A questo punto non bisogna fare più nulla, solo aspettare l’inizio della kermesse musicale e sperare che i cantanti in squadra ci facciano vincere.
Come detto, i giocatori per guadagnare punti devono sperare che gli artisti in gara facciano o non facciano qualcosa che determina l’accumulo o la perdita di punti. A determinare il punteggio sono sostanzialmente i comportamenti tenuti sul palco, l’abbigliamento, le parole pronunciate prima o dopo l’esibizione o la posizione in classifica. I bonus e i malus sono stabiliti nel regolamento e cambiano ogni anno. Per fare degli esempi: nell’edizione 2024 erano previsti 25 punti per il vincitore del Premio della critica Mia Martini, 5 punti per chi aveva l’ombelico scoperto, 15 punti per chi scendeva in platea. Poi ci sono i malus: -15 punti se il presentatore sbagliava il titolo della canzone, -20 punti se il cantante cadeva dalle scale e così via. Vince la competizione chi termina il Festival con più punti degli altri.
(Foto di copertina: credit agenzia Fotogramma)
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…