Categories: Lifestyle

The Stag – Se sopravvivo mi sposo, il trailer

Andrew Scott, Hugh O'Conor e Amy Huberman
Michael Legge, Hugh O'Conor, Peter McDonald, Andrew Scott, Andrew Bennett, Brian Gleeson
Hugh O'Conor, Andrew Scott, Michael Legge, Brian Gleeson
Scene del film
Hugh O'Conor
Andrew Scott, Michael Legge, Andrew Bennett, Brian Gleeson, Hugh O'Conor
Andrew Bennett, Andrew Scott, Brian Gleeson, Michael Legge, Hugh O'Conor
Andrew Scott
Andrew Scott
Andrew Scott, Amy Huberman e Hugh O'Conor

Nelle sale cinematografiche italiane sta per arrivare direttamente dall’Irlanda una nuova pellicola che segue il fortunato filone degli addii al celibato e nubilato, ovviamente dai risvolti imprevisti e imprevedibili. Il28 agosto arriva The Stag-Se sopravvivo mi sposo, il lungometraggio-debutto di John Butler campione d’incassi ai botteghini irlandesi e apprezzato al Torino Film Festival. Distribuito da Academy Two, il film racconta la convivenza, breve ma intensa, di un gruppo di amici per l’addio al celibato di uno di loro, timido e poco incline a esperienze del genere. A rendere il tutto più scoppiettante sarà la presenza del fratello della sposa, detto “The Machine”. E allora le cose andranno diversamente da come se le aspettavano… I protagonisti del film sono Andrew Scott, Brian Gleeson, Hugh O’Conor, Michael Legge, Peter McDonald, Amy Huberman, Amy De Bhrún, Marcella Plunkett, Andrew Bennett, Justine Mitchell, Amy Stephenson.

La trama del film

[dup_immagine align=”alignright” id=”128571″]Fionnan è a due passi dal matrimonio e per lui l’amico Davin decide di organizzare il classico addio al celibato in mezzo alla natura con una bella escursione sulle montagne irlandesi. Ma la futura sposa vuole che nel gruppo ci sia anche suo fratello, detto “The Machine”, insopportabile e non troppo simpatico agli altri.

E così si parte, alla conquista della natura incontaminata e con tutta l’intenzione di trascorrere giornate di relax, ricordando i tempi andati, bevendo un po’ e poi tutti a nanna. Non la pensa così “The Machine” che, inutile dirlo, sovvertirà ogni schema, manderà all’aria i piani per un “normale” addio al celibato, provocherà dissidi e scontri ma alla fine, come in ogni commedia che si rispetti, sarà proprio lui a salvare il lieto fine.

Ben collaudato e cinematograficamente riuscito il gruppo di attori e dei personaggi che interpretano: il timido Fionnan, che eviterebbe tranquillamente il ‘suo’ addio al celibato; i due migliori amici storici, uno reduce da un fallimento sentimentale e l’altro in crisi monetaria;  il fratello minore gay e il suo compagno; infine il futuro cognato, vera e propria mina vagante.

Sarà proprio lui a trasformare una normalissima escursione invernale tra i boschi irlandesi in un due giorni “pericolosi”, con colpi di scena inaspettati. Il tutto senza volgarità ma con il tipico umorismo britannico e, soprattutto, continui riferimenti alla cultura irlandese, musiche degli U2 comprese. Senza alcun eccesso, ma riuscendo comunque a catturare l’attenzione e la curiosità degli spettatori.

Il messaggio del film

Il filone è quello già visto in altre pellicole, più o meno fortunate, ma la particolarità del film di John Butler sta nel messaggio polemico che si legge tra le battute. In maniera leggera, quasi casuale (dove la casualità è ovviamente voluta) The Stag-Se sopravvivo mi sposo diventa la metafora di come l’Unione europea e l’Euro abbiano “simbolicamente evirato” i Paesi più deboli dal punto di via economico. Rivelatrice, in tal senso, la fase finale del film ripresa proprio da Bono degli U2:  “Siamo uniti, ma non siamo uguali (…) dobbiamo farci carico l’uno dell’altro”.

Insomma, attori bravi e affiatati tra loro, bellissimi paesaggi, buoni sentimenti, messaggio quanto mai attuale, ci sono tutti gli ingredienti perché The Stag sia un successo anche in Italia.

Il trailer

[dup_YT id=”8Og6keZNC5A”]

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago