Su la maschera! I Carnevali più famosi d’Italia vi aspettano

L’invasione delle maschere è garantita anche quest’anno. Perciò preparate il vostro miglior travestimento e tenetevi pronti a colorare le strade della vostra città. Il Carnevale è tornato!

08/02/2015

Da Nord a Sud le città italiane sono pronte per festeggiare l’evento più folkloristico dell’anno: il Carnevale. Tanti gli appuntamenti in calendario e tanta la curiosità da parte dei visitatori che arrivano da tutto il mondo per immergersi in un’atmosfera di festa e divertimento. I protagonisti sono sempre loro, le maschere, ma ogni Carnevale conserva le tradizioni della città che lo anima e, per questo, risulta unico nel suo genere.

Parola d’ordine: divertimento!

Avete già messo da parte una buona dose di allegria, qualche coriandolo e il miglior travestimento? Siete pronti a farvi travolgere da un’ondata di suoni e colori? A questo punto non resta che decidere a quale Carnevale partecipare, magari scegliendo fra i 5 più famosi d’Italia.

Carnevale di Venezia

 

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”155223″] Calli e campielli accolgono ogni anno numerose persone fra appassionati e semplici curiosi. Travestimenti dal sapore settecentesco, suggestivi eventi privati e balli in maschera, permettono di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi e rivivere antichi splendori. Come ogni festa che si rispetti, anche il Carnevale di Venezia mantiene le sue tradizioni. Tra gli eventi più attesi, il Volo dell’Angelo (detto anche Volo della Colombina) che propone l’emozionante volo di una splendida fanciulla dalla cima del Campanile di San Marco fino a Palazzo Ducale e la Festa delle Marie, la storica sfilata di 12 ragazze in costumi rinascimentali.

Carnevale di Ivrea[dup_immagine align=”aligncenter” id=”155225″]


Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi

Non si può parlare di questo Carnevale senza citare immediatamente la Battaglia delle Arance. Tema centrale della manifestazione, infatti, è proprio la ribellione popolare alla tirannia subita nel Medioevo e la rievocazione della cacciata del tiranno. Così, nelle strade della città piemontese, squadre di combattenti difendono le loro piazze scagliandosi contro i carri, in una lotta all’ultima arancia

Carnevale di Viareggio

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”155226″]

Con i suoi carri allegorici il Carnevale di Viareggio regala ogni anno uno spettacolo unico nel suo genere. La sfilata più irriverente della penisola, infatti, mette al centro i più importanti temi di attualità rivisitandoli in chiave satirica. E così, per le strade della città toscana, è facile veder apparire all’improvviso la caricatura in cartapesta di qualche politico o personaggio famoso particolarmente discussi. Tutto affiancato da migliaia di maschere ed eventi adatti a tutta la famiglia.

Carnevale di Fano

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”155227″]

Il Carnevale di Fano, nelle Marche, è il più antico d’Italia e consiste oggi in un tripudio di maschere, risate e… dolci! Famosa, infatti, la battaglia rievocata e combattuta con il lancio di cioccolatini e caramelle, che ogni anno attrae tantissimi golosi. Carri allegorici, gruppi folkloristici e spettacoli musicali riempiono le strade di un’allegria coinvolgente e irresistibile, in grado di conquistare adulti e bambini.

Carnevale di Putignano

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”155228″]

Questo paese della provincia di Bari ha la particolarità di organizzare il Carnevale più lungo d’Italia, che parte dal 26 dicembre e termina il martedì grasso con l’evento chiamato “Campana dei maccheroni”. Il rituale prevede 365 rintocchi emessi da una campana di cartapesta che simboleggia la fine del Carnevale, tutto accompagnato da una ricca mangiata di maccheroni, balli e festeggiamenti che proseguono fino alla mezzanotte.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine luglio: week-end caldo al centro-sud, instabile al nord