Categories: Lifestyle

Strong Fragility, la Milano Design Week di Dimensione Danza

Può la forza essere al contempo fragile? Sembra un ossimoro, eppure la risposta è sì. Pensate a una ballerina di danza classica. Si muove eterea, quasi vola tra una piroetta e un attitude; eppure sulle sue punte si cela una forza nascosta che chi pratica questa passione o ne è solo un grande estimatore buon ben comprendere.

A questa contrapposizione si è ispirato Matteo Zorzenoni, designer trevigiano scelto per il secondo anno consecutivo da Dimensione Danza che anche per questo Salone del Mobile 2014 ha deciso di esporre le opere del designer nella propria boutique milanese, in Corso Europa.

Caraffe, lampade e vasi realizzati in esclusiva per il brand dedicato alla danza reinterpretano in maniera astratta la disciplina dei grandi teatri del mondo e la cui potenza espressiva viene riletta in chiave di house design nella collezione Strong Fragility.
Una fragilità forte, come dicevamo precedentemente: da una parte quella della ballerina che tra acrobazie e salti si erge sulle punte con tutta la forza muscolare di cui è capace il suo fisico esile ma robusto; dall’altra complementi d’arredo che combinano diversi materiali: il marmo cemento si abbina al metallo più resistente e si mixa sapientemente al leggero e fragile vetro soffiato. Un gioco di pieni e vuoti, di trasparenza e opacità, di leggerezza e resistenza danno vita a un sapiente gioco visivo esaltato dalla scelta delle tonalità dei materiali. Forme e colori si sovrappongono ed evocano le movenze del balletto classico, la coreografia delle grandi danzatrici che hanno calcato i palchi più importanti del mondo: dalle etoile più famose e contemporanee a quelle che hanno abbandonato il palcoscenico; da Alessandra Ferri a Carla Fracci, da Eleonora Abbagnato a Paloma Herrera, da Polina Semionova a Svetlana Zakharova, solo per citarne alcune.

Un risultato possibile grazie alla collaborazione tra lo stesso Zorzenoni, le cui creazioni sono state esposte alla Biennale Di Architettura di Venezia, al Centre Pompidou, London design Festival, al Maxxi di Roma e alla Triennale di Milano, e Pietro Viero, maestro vetraio e fondatore della Myver, bottega artigianale nella provincia vicentina.

L’artigianalità e il sapere fare diventano arte, esplorano mondi nuovi e sperimentano.
Il design incontra la danza. E alla fine, anche questo è Milano Design Week.

Share
Published by

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

2 minuti ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

2 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

5 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

17 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

21 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago