Stili di scrittura: per tatuaggi e altri stili particolari

06/10/2023

Gli stili di scrittura sono tanti e particolari, ognuno di loro comunica un messaggio e trasmette un concetto. Dalla tipologia di scrittura scelta è possibile capire molto su un contesto, per esempio i caratteri formali si utilizzano in ambito formale e scolastico, mentre alcune opzioni più creative vengono impiegate in settori più artistici e meno rigidi.

I comunemente detti “Font” esistono da moltissimi anni. Lo sviluppo della tecnologia ha permesso a tutti di conoscerli meglio, basti pensare a tutti i programmi di grafica che offrono moltissime opzioni di scrittura tra le scelte.

Tatuaggi polso idee tatoo piccoli per uomo e donna

Gli stili di scrittura più adatti per i tatuaggi

Il tatuaggio racchiude un messaggio importantissimo, poiché viene impresso sul corpo in modo indelebile. A volte viene scelto un disegno con scritta, a volte solo l’immagine e altre solo la scritta, per questo la scelta del carattere è molto importante. Solitamente non si utilizza un tipo di carattere semplice come l’arial o il times new roman (sono stili più adatti per documenti), ma si utilizzano spesso i corsivi elaborati urban style. Può essere un carattere scelto dal tatuatore in base al suo stile personale oppure riprodotto da un font esistente. In ogni caso, viene privilegiata una maniera barocca, piena di riccioli e decorazioni, raramente la scritta di un tatuaggio rimane “asciutta”.


Leggi anche: Treccine afro di tutti gli stili, per uomo e per donna

Frasi per tatuaggio

Stili di scrittura particolari e originali

Ci sono programmi di grafica per il font dei tatuaggi, questi si trovano facilmente in rete. Basta scrivere la parola di proprio interesse ed ecco che questa viene diversificata in base ai diversi caratteri, per avere un’anteprima in tempo reale dell’effetto. Questo è il metodo più utilizzato per trovare stili di scrittura originali e diversi rispetto a quelli più classici e conosciuti. Per i tatuaggi e non, tra i più quotati vi sono gli stili calligrafici e quelli urbani. È possibile inoltre vedere l’effetto delle ombreggiature oppure se scegliere un contorno per rendere le scritte più evidenti e leggibili anche da lontano.

Le scritte che diventano simboli

Infine, alcune scritte sono anche utilizzate come simboli, come per esempio gli ideogrammi cinesi o giapponesi. Questi hanno una duplice funzione: comunicano dei messaggi propri attraverso la scrittura, ma al tempo stesso le lettere che in realtà sono dei simboli, diventano ornamento e decorazione. Per questi motivi molte persone scelgono questa tipologia di carattere per delle scritte, che solitamente sono estese in senso verticale, a volte invece viene scelta solo l’iniziale.

Ad ogni modo, qualsiasi sia la scelta, lo stile di scrittura migliore è sempre quello che si sente perfetto per se stessi.