Questa mattina Stefania Orlando è intervenuta su Twitter per prendere le difese della comunità LGBTQ+ in riferimento ai cosiddetti uteri in affitto.
Dopo l’intervento di Matteo Salvini al Maurizio Costanzo Show, in cui ha definito l’utero in affitto un abominio, l’ex gieffina ha tenuto a sottolineare su Twitter come non siano solo le coppie omosessuali ad usufruire delle madri surrogate, ma che statisticamente le cose starebbero esattamente al contrario.
Un dato che a detta della Orlando verrebbe strumentalizzato per manipolare l’opinione pubblica.
Da sempre Stefania Orlando è un’attenta e sensibile sostenitrice dei diritti LGBTQ+ e ancora una volta è stata pronta a prendere le difese della comunità.
Stamattina l’ex gieffina è intervenuta da Twitter nel dibattito che ha avuto luogo ieri sera al Maurizio Costanzo Show riguardante la maternità surrogata, forma di procreazione assistita in cui una gestante partorisce per conto di una coppia a cui spetterà la piena genitorialità.
La Orlando ha voluto specificare come per malizia, di questa pratica se ne parli sempre in riferimento alle coppie omosessuali, quando invece i dati dimostrerebbero il contrario, ovvero che siano in realtà le coppie eterosessuali a ricorrere più spesso alla pratica delle madri surrogate:
“Chissà perché quando si parla di utero in affitto e madri surrogate si fa riferimento sempre e solo alle coppie omosessuali, non si tiene presente, o forse fa comodo non dire, che la maggior parte delle coppie che ne usufruiscono sono eterosessuali.”
Dati alla mano, Stefania Orlando dimostra nei commenti al suo tweet come la sua tesi sia fondata.
Quello che l’ex gieffina ha voluto sottolineare con il suo tweet è che molto spesso c’è una mala intenzione di voler far passare l’utero in affitto come una pratica ai danni delle donne per conto della comunità LGBTQ+, quando è stato dimostrato invece tutto il contrario.
Nella maggior parte dei casi infatti, le gestanti che mettono a disposizione la propria fertilità lo fanno esclusivamente per altruismo, e in realtà le coppie omosessuali che ricorrono alla surrogazione di maternità sono solo una minima parte, e questo lascerebbe pensare che ci sia quindi l’intenzione di voler mettere in cattiva luce la comunità LGBTQ+ agli occhi dell’opinione pubblica.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…