Seggiolini auto, la nuova legge CAMBIA tutto | Da gennaio devi comprare questo modello, solo così eviti la multa da 300€
Bimbi seduti in macchina sui seggioloni - (Pexels) - unadonna.it
Seppur possa sembrare paradossale i vecchi seggiolini potrebbero portare a delle multe piuttosto salate. Ecco a cosa prestare attenzione
Portare dei bambini molto piccoli in macchina prevede tutta una serie di accortezze di non poco conto. Garantire loro la massima sicurezza in questi frangenti è l’obiettivo di ogni genitore e per farlo per bene è necessario seguire delle specifiche regole.
In primis è bene ribadire che l’unico modo per poter trasportare i bimbi al di sotto di una certa soglia di peso in automobile è il seggiolino. Senza questo strumento si mette a repentaglio l’incolumità del piccolo e si rischiano gravi sanzioni.
Questa prassi però è ormai ben radicata nella società. Col passare del tempo per forza di cose sono cambiate alcune regole in merito a questa tematica. Ed è bene aggiornarsi onde evitare guai seri.
Non stiamo parlando di trend o mode. A stravolgere l’intero panorama delle disposizioni da seguire per chi ha la necessità di portare in auto un bambino nei primi mesi di vita è una legge vera e propria.
La nuova legge relativa ai seggiolini
In base alle notizie raccolte da mobilitasostenibile.it, dal 1 settembre 2024 non si possono più produrre e vendere i seggiolini omologati secondo vecchia normativa ECE R44, ovvero quella che ha accompagnato per anni le famiglie italiane.
Da quel momento nei negozi sia fisici che online è possibile trovare solo i modelli conformi alla nuova ECE R129 (i-Size). Inoltre vige l’obbligo del trasporto contro marcia fino ai 15 mesi e la classificazione viene fatta in base all’altezza del neonato e non più in base al peso.

Le possibili conseguenze per i “trasgressori”
La logica conseguenza è che alcuni seggiolini utilizzati ancora oggi non sono più effettivamente legali. Molte persone in realtà non lo sanno e si ritrovano a dover fare i conti con questa situazione solo nel momento in cui ci si trova al posto di blocco. Il problema è che la “legge non ammette ignoranza”. Quindi potrebbe capitare a molte coppie di ritrovarsi in situazioni del genere.
Magari per risparmiare è stato preso in prestito il seggiolone di qualche amico o parente, che però non è più conforme alle norme. La multa può partire da una base di circa 80 euro e arrivare a poco più di 330 euro. A spaventare ulteriormente gli automobilisti è anche la decurtazione di 5 punti dalla patente e la sospensione da 15 giorni a 2 mesi in caso di recidiva.
