Categories: Lifestyle

Salone 2015: Complemento d’Arredo Classico

Camera da letto Exedra @ Saloni 2015
Jos Van Dijck Guardate Collection @ Saloni 2015
Chandelier Maison Santamaria
Un delizioso allestimento al Salone del mobile 2015
Bedroom by Dolfi @ Saloni 2015
Alchymia @ Saloni 2015
Elledue @ Saloni 2015
Villari @ Saloni 2015
Letto con Testata by Mobili Pellegatta
Chandelier Maison Santamaria @ Saloni 2015
Total white: Villari @ Saloni 2015
Allestimento by AB Italia Dal 1922
Caspani Tino La Grande Bellezza @ Saloni 2015
Lampadario Mezzaluna @ Saloni 2015
GIovanni Visentin @ Saloni 2015
Una camera da favola: Barinini Oseo @ Saloni 2015
Uno sfarzoso complemento d'arredo @ Saloni 2015
L'incantevole allestimento di Turri @ Saloni 2015
Complementi d'arredo Blumarine
Vismara Design @ Saloni 2015
Jos Van Dijck Guardate Collection @Saloni 2015
Lusso e stile by Roberto Cavalli
Le inconfondibili stame di Roberto Cavalli Living
I Marmi Antolini @ Salone 2015
Zona Living Asnaghi Interiors
Roberto Cavalli Living Saloni 2015
Davide Medri @Saloni 2015
Davide Medri @Saloni 2015
Davide Medri @Saloni 2015

 

 

Opulenza: è questa la parola d’ordine che sembra regnare sovrana all’interno della sezione “classico” del Salone del complemento d’arredo, parte del Salone Internazionale del Mobile in svolgimento dal 14 al 19 Aprile 2015 presso FieraMilanoRho.

Lusso sfrenato

Ai padiglioni dedicati al classico, la parola “crisi” sembra essere molto, molto lontana: i complementi d’arredo ricchi, sfarzosi, con tessuti preziosi e ricamati, e i materiali pregiati, lucenti, ornati, sono il vero fiore all’occhiello di questa parte dell’esposizione, dal sapore ultra luxury.

E il settore di riferimento è proprio il luxury, tanto amato al di fuori dei confini italiani: tanti gli operatori di settore e i buyers stranieri presenti tra gli stand del Padiglione dedicato all’arredo classico – cinesi e russi ammirano i marmi, i cristalli e gli intarsi dorati dei mobili dal sapore sfarzoso, a volte quasi kitsch; americani, inglesi e tedeschi chiedono informazioni dettagliate ai brand espositori. Pochi gli italiani nei paraggi: il gusto dei materiali e dei design è forse troppo ricco e complesso per incontrare i palati tricolori.

Luce e cristalli

Tra le creazioni in esposizione, spiccano i grandi lampadari, riproposti da vari brand: enormi cascate di cristalli che brillano e riflettono la luce, altra protagonista del Salone di quest’anno, e che traggono ispirazione dai palazzi reali di sfarzosi periodi storici. Ricche e maestose creazioni lucenti che non sfigurerebbero in dimore d’epoca, ma che sono frutto di profonde rivisitazioni del design storico in chiave lusso e che continuano ad essere amate dai compratori di tutto il mondo.

Notte: le proposte

Anche le proposte per la notte non deludono: i letti sono sfarzosi, con baldacchini drappeggiati da tessuti preziosi come l’organza e la seta; le testate sono riccamente ornate, quasi come quelle dei letti dei regnanti del Sedicesimo secolo in Francia. Anche il resto dei complementi d’arredo della camera da letto sposano in tutto e per tutto lo sfarzo, con decori e intarsi che impreziosiscono comodini, toilettes e armadi. Tornano nei trend anche i throws di pelliccia, al naturale o colorate, un morbido tocco di lusso che continua ad essere in auge, nonostante siano sempre di più i detrattori di questo materiale.

Il lusso non risparmia neanche i più piccoli: diverse, infatti, le proposte da sogno per quanto riguarda l’arredo bimbi – culle retrò, anch’esse drappeggiate da tessuti preziosi, maxi toys dai toni pastello, tinte neutre, ma anche fiocchi ad ornare e punti luce in stile romantico, per un quadro d’insieme delizioso e, al contempo, estremamente chic.

Zona Living

Ma è la zona living il vero regno dello sfarzo e del lusso. I lampadari, grandi protagonisti, sono sempre al centro della sala, e illuminano tavoli di fatture eccellenti, realizzati con materiali di primissima qualità, lucidi, caldi nei toni, imponenti e autoritari. I divani e le sedute richiamano il mood; sembra essere passato il tempo della pelle, da sempre sinonimo di eleganza nel design, per lasciare spazio ai tessuti, dai velluti ai damascati, passando per broccati e stampe talvolta molto fantasiose, meno severe e più giocose, non tralasciando le animalier prints, marchio di fabbrica inconfondibile per alcuni brand.

La sensazione è che “classico” non abbia più la connotazione di “tradizionale”, bensì di “ricco”: un tipo di arredamento che certamente non è alla portata di tutti, ma che non può che far sognare.

ph. Davide Iacobone

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago