Categories: Lifestyle

Roma città aperta: al cinema in versione restaurata

In oltre 70 sale di tutt’Italia, dal 31 marzo fino a fine aprile 2014, torna Roma città aperta di Roberto Rossellini, nell’ambito del progetto “Il Cinema Ritrovato. Al cinema”. In una versione restaurata firmata Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Cineteca di Bologna e Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale – quella che nel 2004 ritrovò la pellicola originale.


[dup_immagine align=”alignright” id=”103492″]

Un film che sa rappresentare un’epoca, quella del neorealismo italiano. Anzi, due: anche quella, che racconta, dell’Italia fascista e della Resistenza. Roma città aperta è tutto questo, ma non solo. Tanto che il regista austriaco Otto Preminger ebbe a dire che la storia del cinema stesso si divide in due ere: il prima e il dopo la pellicola di Rossellini del 1945. E film della grande notorietà internazionale di Anna Magnani.

E fin qui, parliamo di cinema. Ma Roma città aperta è ancora di più. Una testimonianza, potentissima, di uno dei periodi più bui dell’Italia moderna. E, con gli altri due film della Trilogia della guerra di Rossellini (Paisà, 1946, e Germania anno zero, 1948), una ricucitura di una delle cosiddette “fratture d’Italia”, quelle profonde lacerazioni della memoria condivisa che macchiano la storia – e la storiografia – del Bel Paese. Per un riconquistato diritto di guardarsi in faccia, con le parole di Jean-Luc Godard.


[dup_YT id=”ei-b4kl3rU8″]

Tanto importante, il capolavoro di Rossellini, che tutti abbiamo in mente la scena straziante della Pina-Magnani che rincorre per la strada la camionetta dei tedeschi, che hanno catturato – e stanno per uccidere – suo marito. Un film, insomma, da vedere e rivedere. Anche grazie al progetto “Il Cinema Ritrovato. Al cinema“, che lo riporta nelle sale fino a fine aprile in versione restaurata (a cura dell’Istituto Luce Cinecittà, della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale  e della Fondazione Cineteca di Bologna).

[dup_immagine align=”alignleft” id=”103493″]

Una sorta d’impresa, assai meritoria, impossibile fino al 2004, anno del ritrovamento della pellicola originale che si credeva perduta. Iniziativa che ameranno gli appassionati di Rossellini, del neorealismo e del cinema d’autore, ma anche importante occasione per i più giovani per avvicinarsi a un film che valse al suo regista la Palma d’oro di Cannes nel 1946, due Nastri d’argento nello stesso anno (film a soggetto e miglior attrice non protagonista Anna Magnani) e una nomination agli Oscar come migliore sceneggiatura in quello successivo.

Share
Published by

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

2 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

5 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

7 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

10 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

22 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago