Pausa pranzo fai da te. Il 73% degli italiani prepara il pranzo che consumerà l’indomani a lavoro. E non c’è professione che differisca, dall’operaio all’imprenditore, tutti indistintamente portano il pranzo da casa.
In questa scelta pesa per il 45% il portafoglio, per il 38% la necessità di mangiare sano, per il 34% la sicura provenienza di quello che si consuma, il 28% lo fa per ottimizzare il tempo in pausa pranzo ed evitare file in attesa al bar.
In lista tra le buone abitudini insalate di riso, pasta fredda, cous-cous che soppiantano panini e pizzette.
Il monitoraggio di Polli Cooking Lab (Osservatorio sui trend alimentari) si è servito dei social network principali (Facebook, Twitter e Youtube), di blog e community, e ha coinvolto chef nazionali e nutrizionisti al fine di evidenziare i consigli per un’impeccabile “schiscetta”.
L’appellativo è tipicamente meneghino, affonda le radici nel dopoguerra e indica il portavivande il cui contenuto viene solitamente premuto, dal verbo “schisciare”, appunto schiacciare.
È proprio la schiscetta oggi a tornare alla ribalta, se prima era un semplice contenitore in alluminio oggi ci sono le ciotole in plastica e i “lunch box”, disponibili in legno e metallo. Questo nuovo portavivande è tecnologico, ha un design curato da definirsi quasi glamour. E la schiscetta diventa “schichic”.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”34522″]
Adusbef ha rilevato che il costo della pausa pranzo è aumentato sensibilmente: una bottiglietta d’acqua da mezzo litro, per fare un esempio, è aumentata del 217%, ne deriva che ogni giorno a pranzo si possono spendere dai 5 ai 12 euro.
Il recente rapporto Coldiretti/Censis ,“Crisi: vivere insieme, vivere meglio”, conferma quanto detto, 3,7 milioni di persone dichiarano di portarsi il pranzo da casa con regolarità, proprio per risparmiare su tempo e denaro.
Gli amanti del pranzo fai da te sono perlopiù donne, l’età è compresa tra i 25 e i 40 anni.
Alcuni italiani rinunciano a prepararlo da casa per la troppa stanchezza di ritorno da lavoro, perché non hanno tempo o perché non sanno cosa cucinare.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”34523″]Gli chef stellati insieme ai nutrizionisti indicano alcune variabili necessarie alla preparazione del pranzo fai da te: varietà, qualità e leggerezza.
I piatti a base di verdure, cereali e legumi, ad esempio, hanno il vantaggio di non appesantire né compromettere la concentrazione post-pausa pranzo.
Ecco alcune importanti punti da cui la vecchia-moderna “schiscetta” non può prescindere:
-la qualità è al primo posto. Utilizza nella preparazione del pasto prodotti di qualità e sicura provenienza;
-la varietà. Sperimenta nuovi sapori, dalla verdura alla frutta;
-il pranzo ti deve saziare;
-sostanza sì, ma anche leggerezza. Per salvaguardare le tue prestazioni lavorative, opta per piatti gustosi ma leggeri, nutrienti ma facili da digerire;
-riutilizza, con un pizzico di fantasia, quello che è avanzato dalla cena;
-la verdura è la beniamina, è light e facile da preparare;
-riponi il tuo pranzo homemade in un posto fresco, se non disponi di un frigo utilizza una borsa frigo;
-la vera qualità sta anche nella rivoluzione di ricette classiche, come quelle della nonna: ingredienti poveri ma combinati alla perfezione.
In sostanza, preparare il pranzo da sè consente di liberare la fantasia.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…