Il Carnevale di Viareggio apre domenica 7 febbraio
Con tre colpi di cannone apre il Carnevale a Viareggio 2016, domenica 7 febbraio. Colori, coriandoli, trombette e maestosi carri allegorici accendono le vie della città, dopo che Burlamacco, protagonista indiscusso della tradizione carnevalesca locale, ha legittimato l’inizio della festa con la cerimonia di insediamento in piazza Mazzini, alle 15.
L’Italia ha più di un Carnevale di cui andare fiera a livello mondiale. Da Nord a Sud, il Carnevale è una festa ricca di tradizione e cultura, è l’appuntamento dell’anno che rompe gli schemi e invita al divertimento. Venezia, Viareggio e Putignano, per dirne tre, ma non c’è paesino d’Italia che non abbia la sua sfilata colorata accompagnata dallo strombazzare fragoroso. La tradizione del Carnevale di Viareggio e dei carri in cartapesta risale al 1873, ma la vera svolta è nel 1921 con la creazione dell’inno che, da allora, accompagna la festa: “Coppa di champagne”.
A partire dal 7 febbraio, l’appuntamento con i “corsi mascherati” per gli avventori e i viareggini è tutti i week end fino al 5 marzo, giornata conclusiva.
Il 14 febbraio, dalle 13, parte la sfilata che si conclude con la proclamazione del carro più bello e i fuochi d’artificio sul lungomare.
Il 21 febbraio è la volta della sfilata “primavera in mare”, la domenica successiva, il 28 febbraio, i carri sfilano nuovamente per la cittadina, dalle 15. Sabato 5 marzo il Carnevale chiude i battenti ma non senza festeggiamenti: le sfilate prendono avvio dalle 18.30 e si concludono con il verdetto della giuria mentre il grandissimo spettacolo pirotecnico sul lungomare saluta il Carnevale 2016.
Fanno da contorno moltissimi eventi collaterali. Per citarne qualcuno: il Festival di Burlamacco, alla decima edizione; il 5 e 6 febbraio c’è il “Carnevaldarsena”; la sfilata dei carri in miniatura sui viali a Mare ogni sabato dal 13 al 27; simposi sulla tradizione carnevalesca e serate in costume sul tema de Il Grande Gatsby.
Il Carnevale di Viareggio prevede che ci si doti di un biglietto d’ingresso, acquistabile direttamente sul posto, presso la Fondazione Carnevale (Palazzo delle Muse, piazza Mazzini) oppure online.
Questi i costi del biglietto:
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…