Categories: Lifestyle

Parte la festa a Viareggio: carri allegorici e sfilate

Con tre colpi di cannone apre il Carnevale a Viareggio 2016, domenica 7 febbraio. Colori, coriandoli, trombette e maestosi carri allegorici accendono le vie della città, dopo che Burlamacco, protagonista indiscusso della tradizione carnevalesca locale, ha legittimato l’inizio della festa con la cerimonia di insediamento in piazza Mazzini, alle 15.

Qualche cenno storico

L’Italia ha più di un Carnevale di cui andare fiera a livello mondiale. Da Nord a Sud, il Carnevale è una festa ricca di tradizione e cultura, è l’appuntamento dell’anno che rompe gli schemi e invita al divertimento. Venezia, Viareggio e Putignano, per dirne tre, ma non c’è paesino d’Italia che non abbia la sua sfilata colorata accompagnata dallo strombazzare fragoroso. La tradizione del Carnevale di Viareggio e dei carri in cartapesta risale al 1873, ma la vera svolta è nel 1921 con la creazione dell’inno che, da allora, accompagna la festa: “Coppa di champagne”.

Dal 7 febbraio al 5 marzo, è festa!

A partire dal 7 febbraio, l’appuntamento con i “corsi mascherati” per gli avventori e i viareggini è tutti i week end fino al 5 marzo, giornata conclusiva.
Il 14 febbraio, dalle 13, parte la sfilata che si conclude con la proclamazione del carro più bello e i fuochi d’artificio sul lungomare.
Il 21 febbraio è la volta della sfilata “primavera in mare”, la domenica successiva, il 28 febbraio, i carri sfilano nuovamente per la cittadina, dalle 15. Sabato 5 marzo il Carnevale chiude i battenti ma non senza festeggiamenti: le sfilate prendono avvio dalle 18.30 e si concludono con il verdetto della giuria mentre il grandissimo spettacolo pirotecnico sul lungomare saluta il Carnevale 2016.

Fanno da contorno moltissimi eventi collaterali. Per citarne qualcuno: il Festival di Burlamacco, alla decima edizione; il 5 e 6 febbraio c’è il “Carnevaldarsena”; la sfilata dei carri in miniatura sui viali a Mare ogni sabato dal 13 al 27; simposi sulla tradizione carnevalesca e serate in costume sul tema de Il Grande Gatsby.

Per partecipare

Il Carnevale di Viareggio prevede che ci si doti di un biglietto d’ingresso, acquistabile direttamente sul posto, presso la Fondazione Carnevale (Palazzo delle Muse, piazza Mazzini) oppure online.
Questi i costi del biglietto:

  • 15 euro per i biglietti ordinari
  • 13 euro sconto comitiva (ogni 25 persone una entra gratis)
  • 10 euro bambini dagli 11 ai 13 (sotto al 1,20 m entrano gratis)
  • 10 euro oltre il biglietto d’ingresso per le tribune numerate
  • 13 euro over 65 e forze dell’ordine.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago