Dettaglio di due look Lanvin con le paillettes di questa collezione. fonte: facebook.com/lanvinofficial
La Fashion Week di Parigi è iniziata, e quella di giovedì primo ottobre è stata una giornata incredibile fatta di grandi nomi, sperimentazione e colore: una sorpresa dalla prima all’ultima sfilata, nel segno delle tendenze estive più classiche e dell’avanguardia più inaspettata.
Per la prossima stagione Chloè propone l’estate come la conosciamo e la viviamo nei nostri sogni: bohemienne, libera e colorata, fatta di trasparenze, pizzi hippy, ricami, maxi e mini lunghezze, capelli sciolti, stoffe leggerissime, denim e stampati. Riferimenti conosciuti, ma resi ancora una volta più freschi: perché l’estate non stanca mai.
Carven propone un guardaroba molto giovane, con dettagli sportivi, che mescola tra loro abitini, t-shirt, gonne asimmetriche e completi con shorts dai tagli puliti, stampati e motivi geometrici. Siamo decisamente in vacanza.
Manish Arora ci fa respirare il profumo speziato dell’India in una versione dal sapore hippy e bohemien che lascia a bocca aperta per la sua ricchezza cromatica.
Molto più concettuale, invece, la collezione Ann Demeulemeester, che immagina un’estate fatta di abiti neri lunghi e fascianti, con trasparenze in alcuni casi totali. Pochissime le concessioni al colore: siamo nel mondo della stilista, che ha riferimenti sempre molto dark.
L’estate torna a imporsi con Paco Rabanne, che presenta una collezione dal taglio molto sportivo e gioca con materiali e asimmetrie dei tagli e delle stampe, elemento ricorrente in molte sfilate.b
Balmain, come sempre, mette al centro del suo stile elegante la costruzione delle silhouette attraverso le cuciture, vere e proprie impalcature dei vestiti, e in questa versione estiva 2016 interpreta il suo stile con il tema della rete, declinandola nei colori più accesi e in quelli più neutri.
A.F. Vandevorst fa onore alla sua identità di marchio sperimentatore e gioca con il concetto di identità, gli abiti stampati sono completamente ricoperti di borchie, a metà strada fra lo stile etnico e il tema dell’ex voto.
Barbara Bui ci riporta verso territori estivi più classici con frange, abiti corti, top, pantaloni ampi, il tutto con una grande attenzione per i materiali.
Rick Owens propone l’essenzialità: i tagli degli abiti ricordano il teatro antico e il loro estremo minimalismo fa pensare a un ritorno alle origini.
Per Lanvin, Elbaz sfodera le sue arti da maestro e parla di costruzione e cuciture, con orli a vivo e tagli con studiati effetti di incompletezza, creando abiti che hanno l’unico scopo di far sentire bellissima la donna che li indossa. Spicca il solito magistrale uso di colori e stampati, e si fanno notare anche le paillettes.
Vetements propone infine una collezione fatta di body portati a vista, gigantesche camicie destrutturate, pantaloni oversize e giacche eccessive, con un atteggiamento che si potrebbe definire di sfida, ma anche di riverenza.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…