Categories: Lifestyle

Papa Francesco, Peres, Abu Mazen: incontro storico per la pace

Spesso l’aggettivo “storico” è usato ed abusato, e per questo richiede che chi lo utilizza lo faccia con circospezione, quasi in punta di piedi. Difficile dire ora se quanto successo domenica 8 giugno 2014 in una Città del Vaticano sempre più intrisa della personalità di Papa Francesco, si rivelerà veramente un avvenimento capace di meritarsi l’appellativo di “storico”. Una cosa però è certa: quello che non era riuscito in anni di negoziati, tentativi, interventi diplomatici e minacce, è riuscito in un assolato pomeriggio di giugno grazie al coraggio di Francesco e a quello, non meno rilevante, di chi ha accettato il suo anticonvenzionale invito.

E così, dopo un periodo di buio assoluto sia a livello di rapporti diplomatici sia di passi avanti verso la pace di Israele e Palestina – un periodo che il pontefice aveva già interrotto con la sua visita apostolica in Terra Santa lo scorso mese di maggio – il presidente dello Stato ebraico d’Israele Shimon Perez e quello dell’Autorità nazionale palestinese Abu Mazen si sono ritrovati insieme per chiedere ed invocare, ciascuno secondo la propria religione, il dono della pace e della fratellanza per la Terra delle Grandi Religioni, da anni martoriata da divisioni e guerre. Alla presenza non solo del Papa, ma anche del patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I e del Custode di Terra Santa Padre Pizzaballa.

I due presidenti hanno pregato ognuno di fianco all’altro: certo, non è stato né un incontro formale, né tanto meno un negoziato politico. Ma forse proprio per questo è stato qualcosa di più. Probabilmente sono le parole di Francesco quelle che fissano con più lucidità e chiarezza il significato di questo gesto: il papa afferma che il mondo non è solamente l’eredità dei nostri antenati e padri, ma anche un prestito dei nostri figli, i quali sono provati e sfiniti per le guerre e le lotte, e desiderano vedere sorgere l’alba della pace; è per questi stessi figli che dobbiamo intraprendere il dialogo e frantumare i muri dell’odio, per far trionfare l’amore e l’amicizia.
E affidiamo anche noi questo auspicio al futuro: “Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra“.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

4 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

8 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

11 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

13 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

16 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago