Categories: Lifestyle

Ora legale: domenica notte le lancette avanzano di un’ora

Uno spettro all’orizzonte a funestare il nostro week-end. Si tratta forse di qualche calamità naturale o della visita di qualche parente sgradito? No, molto semplicemente arriva l’ora legale che, inesorabilmente, con mossa truffaldina prenderà in ostaggio un’ora del nostro sonno per restituircela poi solo nel prossimo mese di ottobre. Il fatidico appuntamento è fissato nella notte fra sabato 25 e domenica 26 marzo 2015 e, più precisamente, alle due in punto. A parte gli scherzi, l’ora legale non è altro che una convenzione di misurazione del tempo stabilita internazionalmente cui ciascun paese decide liberamente se aderire o meno e che consiste nella “soppressione” di un’ora all’interno della giornata durante il periodo estivo “anticipando” la sveglia del mattino. allo scopo di sfruttare al meglio le ore di luce del sole e di risparmiare così energia nelle ore serali. Dal 1996, i paesi appartenenti all’Unione Europea adottano una politica comune in merito all’adesione a tale convenzione, che così entra in vigore nell’ultimo week-end di marzo – quest’anno, appunto, il 26 – e dura fino all’ultima domenica di ottobre.

Ora solare ed ora legale

[dup_immagine align=”alignright” id=”164615″]La denominazione “ora legale” è in realtà tutta italiana e, a dire il vero piuttosto imprecisa, contrapponendosi a quella di “ora solare” utilizzata per i periodo invernale in cui il tempo “ufficiale” è esattamente coincidente con quello “effettivo” del sole. In effetti, il concetto di ora legale coincide con quello di “ora convenzionale civile” che viene utilizzata per la regolamentazione e la scansione della vita sociale ed in  questo senso qualunque sia la convenzione, l’ora è “sempre” legale. Nella maggior parte dei paesi, infatti, si una la più diretta terminologia di “ora estiva” contrapposta a quella invernale. Più formalmente, sarebbe più corretto riferirsi al suo nome “ufficiale” che, in ossequio al fatto che fu ideata e proposta per la prima volta in Inghilterra, è di origine anglosassone e suona daylight saving time – o DST come spesso viene indicato per abbreviazione – ovvero, “orario per il risparmio della luce diurna”
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”164614″]

L’ora legale nel mondo

Come detto, in tutti i paesi la convenzione che porta allo spostamento delle lancette viene adottato in maniera uniforme. In Italia, per esempio, fu introdotta come misura di guerra per la prima volta nel 1916 e poi riutilizzata diverse volte – anche con un lungo ed ininterrotto periodo fra il giugno del 1940 ed il novembre dl 1942 – nel corso del Secondo Conflitto Mondiale. Come misura di risparmio energetico, fu adottata dal Parlamento ufficialmente nel 1965 ed ebbe diverse forme, prima di uniformarsi, come ricordato, alle direttive dell’Unione Europea del 1996. Nei paesi Equatoriali, per esempio, l’ora legale non viene in genere adottata, anche perché avrebbe poco senso pratico e pochi effetti di risparmio, data la sostanziale invarianza delle ore di luce e buoi nei diversi periodi dell’anno. Addirittura opposta la posizione della Russia e della Bielorussia, dove l’ora legale è in vigore per tutto l’anno, ininterrottamente. Se in Africa la misura è scarsamente adottata, nell’emisfero australe l’inversione delle stagioni porta, inevitabilmente, anche all’inversione del “calendario” dell’ora legale. In Australia, per esempio, essa è utilizzata da ottobre a fine marzo, mentre in Brasile si protrae da ottobre a febbraio.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”164616″]

 

Photo Credit: Paul Eggert

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago