Nota come la PICCOLA MILANO del Centro Italia, è la meta più amata d’Autunno | Persino dai Navigli ne sono d’accordo

Duomo di Milano - (Pixabay) - unadonna.it

Duomo di Milano - (Pixabay) - unadonna.it

Si tratta di una destinazione poca nota e capace di sorprendere davvero. Scopriamo dove si trova e cosa offre di interessante

I posti più piccoli e sconosciuti probabilmente sono quelli che suscitano maggiore curiosità da parte dei viaggiatori che amano uscire al di fuori degli schemi. In Italia ne abbiamo talmente tanti che davvero è impossibile conoscerli tutti.

Una buona idea potrebbe essere quella di partire da quelli più vicini al proprio circondario per poi conoscere gli altri. Magari si può prendere spunto da qualche luogo visitato da amici e parenti o al passo coi tempi scrutato sul web.

L’importante è lasciarsi andare al piacere della scoperta e cercare di cogliere l’essenza di queste realtà che non hanno nulla da invidiare a tante altre che hanno un richiamo maggiore almeno a livello mediatico.

Stavolta andremo a scrutarne uno che pur trovandosi nel centro Italia rievoca per certi versi la tradizione di alcune località situate nel nord. Già questo aspetto di per sé dovrebbe suscitare una notevole desiderio di sapere.

La tappa del centro Italia dai sapori atipici

Stiamo parlando di Sambuci piccolo paesino di poco meno di 1.000 anime situato nella provincia di Roma. Il borgo che dal 2001 fa parte dell’Unione dei comuni Valle di Giovenzano nei giorni scorsi è stato protagonista di un evento che potrebbe far sembrare di essere più nell’hinterland milanese piuttosto che in quello capitolino.

Prima però è bene conoscerlo un po’ meglio. Già il nome è tutto un programma e stavolta l’assonanza può aiutare. Pare infatti che derivi dalla pianta di Sambuco. È completamente circondato dalla mura ed è interamente attraversato dalla Via Girolamo Theodoli (da cui prende anche il nome il castello) che sfocia poi in Piazza Roma.

Sambuci - (Foto visit_valdaniene Instagram) - unadonna.it
Sambuci – (Foto visit_valdaniene Instagram) – unadonna.it

Il richiamo alla tradizione lombarda ecco la piccola Milano

Nonostante sia un luogo situato nella parte nevralgica del paese nell’ultima sagra andata in scena è stata celebrata la polenta. Ebbene si, seppur di primo impatto possa sembrare strano è proprio così. Anzi è bene precisare che l’evento è giunto alla sua 27esima edizione.

Chi ha presenziato ha potuto assaggiare diverse tipologie di polenta tra i quali spunta quella con sugo, salsiccia e spuntature oltre che quella con broccoli. Ovviamente a corredo c’erano anche altre prelibatezze che hanno reso ancor più appetitosa la manifestazione. Tra un pasto e l’altro diverse persone si sono avventurate anche all’interno del Castello Theodoli così da unire alla tradizione anche la cultura.