Certo è che la storia disegna a volte delle coincidenze che pensate a tavolino non risulterebbero così “coincidenti”. In due millenni di storia del papato non si erano mai visti – tralasciando i casi particolari – due papi in carica contemporanea, seppur uno emerito e uno regnante. E nemmeno a farlo apposta la prima Finale dei Campionati del Mondo di Calcio che capita approfitta subito di questa occorrenza storica e mette di fronte le squadre che rappresentano le nazioni di origine di Francesco e Benedetto XVI: Argentina contro Germania. Bergoglio contro Ratzinger, insomma. E non è certo un mistero anche la passione del pontefice argentino per il calcio ed il suo tifo per la squadra del San Lorenzo di Buenos Aires… Insomma, la battuta viene semplice ed un po’ scontata: chi sarà il prediletto dal Cielo? Ieri sera l’Argentina di Leo Messi ha battuto ai rigori dopo una soporifera semifinale l’Olanda e si troverà domenica alle 21 italiane al Maracana di Rio de Janeiro i Panzer tedeschi che hanno affondato il Brasile. Si tratta della “bella” fra le due nazioni che si sono affrontate già due volte in Finale: nel 1986 a Città del Messico vinse l’Argentina di Maradona, a Roma nel 1990 trionfò la Germania di Lothar Matthaeus. Chi vincerà lo “spareggio”?
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”122453″]
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”122455″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…