“Meglio restare a casa”: il 29 ottobre l’Italia sarà in TILT | Scioperi, blocchi e traffico paralizzato: vietato spostarsi

Binari stazione (Pexels) - unadonna.it

Binari stazione (Pexels) - unadonna.it

Il mese di ottobre si è rivelato piuttosto complicato sotto questo punto di vista. Ecco cosa ha in serbo il “gran finale” del 29 ottobre

Gli scioperi dei mezzi pubblici sono diventati piuttosto ordinari in questa fase. Tra treni, bus e metropolitane soprattutto nelle ultime settimane le agitazioni sono state molteplici e chiaramente dannose per la collettività.

Ciò infatti fa si che il traffico sulle strade e le autostrade si congestioni ancor di più e implica anche dei maggiori sacrifici da parte delle persone che devono recarsi al lavoro o che devono uscire per fare delle commissioni.

Insomma, da un lato quindi ci sono le ragioni dei lavoratori e dei sindacati di categoria dall’altro quelle dei comuni cittadini che soprattutto nei grandi centri hanno necessariamente bisogno dei mezzi pubblici per potersi muovere.

Il peggio però deve ancora venire. Mercoledì 29 ottobre 2025 è previsto uno sciopero che rischia seriamente di paralizzare alcune importanti città italiane. Cerchiamo di capire dove potrebbero registrarsi le maggiori problematiche.

Dove sono previste le maggiori agitazioni

In base alle notizie che si apprendono da temporeale.info ad incrociare le braccia saranno i lavoratori del comparto aeroportuale. Nello specifico quelli che prestano servizi presso gli scali milanesi di Malpensa e di Linate.

Nello specifico a Linate non presterà regolare servizio il personale di Swissport e il personale di terra. Quest’ultimo osserverà lo sciopero anche a Malpensa. Dunque, un trambusto di 24 ore che si preannuncia piuttosto serio visto che i due aeroporti della città lombarda sono collegati con tantissime destinazioni europee e mondiali.

Aeroporto (Pixabay) - unadonna.it
Aeroporto (Pixabay) – unadonna.it

Gli altri scali a rischio nella giornata del 29 ottobre per gli scioperi

Per quanto concerne l’adesione alla protesta, le sigle coinvolte sono diverse e tra questa vanno menzionate UILT-UIL, OSP FILT-CGIL, OST FIT-CISL, OSR FILT-CGIL/FIT-CISL/UILT-UIL/UGL-TA, OST CUB TRASPORTI, FLAI TRASPORTI E SERVIZI, OSR USB LAVORO PRIVATO. Stesso discorso anche per la società Consulta che opera presso gli aeroporti di Pisa e Firenze.

Passando invece agli scioperi minori, i lavoratori di Vueling si fermeranno per 4 ore dalle 13 alle 17 mentre quelli di terra di KLM e Air France si allontaneranno dal posto di lavoro dalle ore 12 alle ore 16. Insomma, qualora dobbiate passare dagli aeroporti sopracitati nella giornata di mercoledì 29 ottobre, forse è il caso di cambiare i propri piani. Trovare delle alternative per evitare che i propri piani possano saltare è sicuramente una scelta saggia. Il rischio di essere vittime di incresciosi e frustranti disagi è abbastanza concreto. Meglio evitare visto che c’è ancora tempo per ovviare al tutto.