Ma quali Roma e Firenze, è questa la CITTÀ italiana dove si MANGIA meglio al mondo | A fine pasto ti fanno anche il regalo

Piatto di pasta - foto pexels - unadonna.it
Sappiamo che a Roma e a Firenze si mangia divinamente ma, in Italia, sembra che il primato spetti ad un’altra città famosa: ecco quale.
L’Italia è una nazione ricca di cultura, paesaggi, arte, musica, ma soprattutto non possiamo non menzionare la buona cucina. Se ci ritroviamo in alcune città, come ad esempio Firenze, sappiamo bene che si va non solo per visitare il Ponte Vecchio, il Duomo, il Battistero e tante altre piazze e monumenti, ma si può mai andar via senza mangiare una buona bistecca al sangue o un panino al lampredotto?
Così come è doveroso concludere un pranzo o una cena con i famosi cantucci bagnati nel vinsanto o con i brigidini di Lamporecchio, che nella forma sembrano patatine, ma che allo stesso tempo hanno la stessa finalità: quella del “uno tira l’altro”.
In ogni caso, come Firenze, anche altre città italiane come ad esempio Roma hanno un patrimonio culinario inestimabile, al punto che molti turisti, provenienti da altre zone d’Italia o addirittura dall’estero, si lasciano conquistare proprio da queste bontà.
Infatti, quando si giunge nella capitale, vuoi vedere il Colosseo senza mangiare degli ottimi bucatini all’amatriciana? E un po’ di spazio per la carbonara più buona della zona? Così come non si può dire di no ai maritozzi ripieni.
Le bontà italiane in ambito culinario
Insomma, dietro tutto ciò, chiaramente, si deve trovare anche dello spazio per dell’ottima porchetta di Ariccia. Ci ritroviamo, dunque, con tante di quelle bontà che forse al nostro nutrizionista verrebbe da storcere il naso, ma nel giorno di sgarro non si può non prevedere che ciò possa essere un’ottima destinazione per i peccati di gola.
Ma se ora vi dicessimo che la città italiana in cui si mangia meglio è un’altra? Ebbene sì: a trionfare è il capoluogo della Campania, Napoli, così come riportato dal quotidiano Time Out, secondo cui la città si classifica al primo posto.

Napoli batte Firenze e Roma
Con il Vesuvio sullo sfondo, il golfo e le splendide bellezze paesaggistiche e artistiche si rivelano essere coprotagoniste di uno spettacolo ben riuscito, dove la pizza, il babà, la sfogliatella, gli gnocchi alla sorrentina e tanto altro non fanno altro che mettere i visitatori nella condizione di confermare ciò che Alessandro Siani diceva nel film Benvenuti al Sud: “Quando si va al Sud si piange due volte: quando si arriva e quando si va via.”
Questa frase, chiaramente, va un attimo smussata, perché purtroppo, a causa di molti luoghi comuni, pareva proprio che il Sud potesse essere più pericoloso; ma in realtà è proprio il film a sfatare tabù che riguardano tutti i posti del mondo. Perché dove ci sono città, anima e persone, c’è sempre una cordialità dietro l’angolo pronta ad accoglierci. Napoli, ancora una volta, oltre ad essere la detentrice del titolo di campione d’Italia nel calcio di Serie A, è anche prima nel mondo culinario. Il regalo a fine pasto quale sarebbe? Il sorriso e la cordialità di chi ti ha servito con tanto amore e spera di rivederti presto.