Ma quale Cinecittà, è questa la CITTÀ dei FILM in Italia | Il turismo è cresciuto del 500%, numeri in stile Hollywood

Set cinematografico (Pixabay) - ilposticipo.it (1)

Set cinematografico (Pixabay) - ilposticipo.it

Negli ultimi anni questo grazioso angolo di paradiso ha avuto una forte espansione per via di diversi fattori che si sono concatenati: la città dei film.

La notorietà di un posto può avere varie ragioni e purtroppo alle volte la bellezza non basta. Serve anche altro. Magari un colpo di fortuna o un evento particolare che può aiutare a portare in auge quanto di bello ha da offrire una località.

Chiaramente bisogna anche un po’ cercarsela questa occasione e per farlo è necessario sistemare un bel po’ di cose, in primis i servizi. Il resto sta nel rendere partecipi le persone della proprie ricchezze.

È un po’ questa la sintesi della storia di una ridente località campana, che ha conosciuta una sorta di seconda giovinezza grazie al cinema. Da queste parti è stata infatti girata nel 2010 un’opera in grado di riscuotere enormi consensi.

Si intitola “Benvenuti al Sud” e i due protagonisti indiscussi sono Alessandro Siani e Claudio Bisio. Chi ha visto il film ha già capito di quale stupendo borgo stiamo parlando, ma non è detto che tutti l’abbiano guardato.

La città cinematografica entrata nel cuore degli italiani

Ebbene sì, è proprio lei, Castellabate, piccolo comune che domina il Golfo di Salerno che oggi è soprannominata la città dei film. Un po’ come si è potuto apprezzare nella divertente ed emozionante pellicola sopracitata, questa perla ha saputo mantenere la sua natura di posto tranquillo. Ma c’è molto di più, così come si evince dalla sua storia, che ha radici molto profonde.

Come riporta salernosera.it è stata fondata nel 1123 dal monaco benedettino Costabile Gentilcore, che diede il nome al borgo costruendo un maestoso castello visitabile ancora oggi. Ma non è tutto. Il borgo dei Film, ribattezzato così dopo il gran successo di Benvenuti al Sud è situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. 

Panorama Castellabate (Fonte marta.luna5 Instagram) - unadonna.it
Panorama Castellabate (Fonte marta.luna5 Instagram) – unadonna.it

Gli angoli più belli e le peculiarità di Castellabate

I vicoletti stretti, gli archi in pietra e le scalinate fiorite sono tra le particolarità di Castellabate, ma il pezzo forte è senz’altro la terrazza di Piazza Perrotti, da cui si può ammirare un panorama che sembra davvero uscito da un set cinematografico. Dalla collina si scende poi versi il mare dove ci si può immergere in un’acqua a dir poco cristallina.

Quando invece vi verrà fame avrete l’imbarazzo della scelta anche se il primo pensiero va alla mozzarella di bufala campana, che da queste parti è ancor più prelibata. Non mancano gli eventi culturali, che insieme all’incremento del turismo hanno contribuito alla crescita di un paese, che merita senz’altro una visita.