Ma dov’è Banksy?

Alcune opere sono state distrutte, altre sono già nei musei: un libro ti guida alla ricerca dei lavori di Banksy, in una vera e propria caccia al tesoro appassionante.

26/11/2017

Ma dov’è Banksy? Questo il titolo dell’antologia curata da Xavier Tapies – uscita in libreria grazie a L’Ippocampo – che rappresenta la guida definitiva alla scoperta di “il meglio di Banksy e dove trovarlo“.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”250854″]

Il volume – un bel cartonato da tavolino, di quelli che avrai voglia di mettere in mostra per sempre – abbraccia la carriera di Banksy nel mondo della street art, dagli esordi nel 1999 a Dismaland (2015) e fino alle creazioni più recenti realizzate nel 2016 e nel 2017 come The Walled Off Hotel a Betlemme.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”250845″]

Il criterio della compilazione è cronologico, intervallato da mappe che rappresentano le coordinate geografiche dei suoi lavori. Ad ogni pagina corrisponde un’immagine fotografica corredata da un’analisi approfondita dell’opera, il racconto della sua genesi, i molteplici livelli di significato e le curiosità legate alla sua esistenza.
Nel complesso, Dov’è Banksy rappresenta un must have per essere guidati attraverso la produzione e l’evoluzione di questo fenomeno planetario, dagli interventi nei musei alle aste memorabili di alcuni suoi pezzi.

Simile a un Robin Hood dell’era moderna, l’identità di Banksy rimane avvolta nel mistero – anche se il velo che la ricopre è così sottile che in molti sospettano la verità, identificandolo con Robert Del Naja dei Massive Attack. Come accaduto però nel caso del disvelamento della reale identità di Elena Ferrante, i suoi ammiratori sono ben contenti di sapere che Banksy continuerà ad apparire a sorpresa con una nuova opera, monopolizzando le prime pagine di cronaca spiazzando tutti con un concentrato di genialità.

Nelle opere di Banksy si fondono la critica sociale con la denuncia dell’autorità costituita, la lotta al pregiudizio con la mera satira.

Questo libro di 224 pagine accompagna il lettore a scoprire da vicino i luoghi dove questo artista – maestro di camaleontismo – ha messo in luce, attraverso le proprie opere, verità nascoste o ignorate, o semplicemente troppo scomode e reali per essere affrontate dal potere.

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche Niko Sinisgalli e Massimo Viglietti saranno gli chef di punta del WineHunter Roma 2017.