Lo chiamano ‘bonus di benvenuto’: 1000€ subito per chi arriva nel Belpaese | Se ami pizza e caffè, li incassi subito

Bonus in denaro (Pixabay) - unadonna.it
Grazie a questo bonus anche gli stranieri che decidono di venire a vivere nel nostro paese possono ottenere un bell’incentivo
L’erogazione di incentivi da parte degli organi governativi sono diventate sempre più frequenti negli ultimi anni e anche per il 2025 sono stati programmati diversi bonus per aiutare le fasce meno abbienti.
D’altronde con i vari rincari che ci sono stati sui beni e servizi di prima necessità, alle volte può risultare difficile arrivare a fine mese in maniera dignitosa. Per questo un aiuto in più non può che far bene.
Al contrario di quanto si possa pensare, possono ottenerli non soltanto gli italiani. Anche i cittadini esteri che hanno la residenza nel nostro paese o un regolare permesso di soggiorno hanno il diritto di poterne usufruirne.
Chiaramente al pari dei nostri connazionali devono rientrare in determinati parametri reddituali. Proprio in questa fase infatti è possibile usufruire di un incentivo che riguarda entrambe le categoria. Andiamo a scoprire qual è.
Il bonus dedicato anche ai cittadini stranieri
In realtà il sussidio oggetto della questione è il bonus figli. Stando alle notizie riportate da sardegnainblog.it viene riconosciuto a chi decide in questa fase di notevoli difficoltà economiche di mettere su o ampliare la propria famiglia e quindi di avere dei bambini.
Il sostegno introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 ammonta a 1.000 euro una tantum. È stato ideato per affrontare almeno una parte delle spese che si presentano nel momento in cui il piccolo/a viene al mondo. Non si tratta di una cifra elevatissima e che aiuta a risolvere tutte le situazioni, ma è innegabile che un minimo possa ammortizzare le molteplici uscite che ci sono in una fase così delicata.

Quali sono i requisiti richiesti per la concessione del bonus figli
Come si evince dalla nome della misura di sostegno, il primo tassello è quello di dare alla luce un bambino. Ma non basta se non si hanno gli altri requisiti richiesti. Per quanto concerne gli stranieri ad esempio è necessario essere o cittadini dell’Unione Europea con diritto di soggiorno o cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o titolari di un permesso unico di lavoro.
L’altra condizione da rispettare tassativamente è che il nucleo familiare del genitore richiedente rispetti alcuni paletti inerenti al reddito. Più nello specifico l’ISEE non deve superare i 40.000 euro. Un tetto non eccessivo che consente a molti di poter avere accesso a questo particolare bonus. Dunque chi è in procinto di avere un figlio si informi adeguatamente in modo tale da non lasciarsi sfuggire questa somma di denaro.